Descrizione del progetto
La diagnostica su supporto cartaceo potrebbe rimuovere le attuali barriere alla diffusione di test sul campo
Gli acidi nucleici (comprendenti l’acido desossiribonucleico o DNA e l’acido ribonucleico o RNA) sono presenti in tutte le cellule e i virus. Test di amplificazione dell’acido nucleico vengono sempre più utilizzati per agevolare il rilevamento del DNA o dell’RNA associato a batteri, virus o altri agenti patogeni anche se presenti in quantità molto ridotte. Tuttavia, sono ancora relativamente complessi e costosi per l’uso diffuso nei sistemi diagnostici rapidi ambulatoriali (POC). IPANEMA ha formato una vasta rete di competenze multidisciplinari per realizzare rapidamente il potenziale delle piattaforme di microfluidica su supporto cartaceo. Con partner in Europa, negli Stati Uniti e in paesi terzi che comprendono PMI e studiosi, IPANEMA sta lavorando a diverse tecnologie che possono essere integrate con gli smartphone per una diagnostica POC sofisticata, ma economica e di facile utilizzo.
Obiettivo
Twelve-member IPANEMA consortium implements competences of participating academic & industry beneficiaries
and 3rd country partners to 1) create a knowledge/experience-sharing network of scientists, entrepreneurs & endusers
in the multidisciplinary field of biosensors for POCT (point-of care testing); 2) develop innovative bottom-up
approaches for fabrication of low-cost POCT devices & implementation of paper-based nucleic acid testing (NAT);
3) pursue applications in 3 important industry sectors – healthcare, agrifood & environmental monitoring. Research
& Innovation (R&I) activities will be focused on developing low-cost paper-based isothermal NATs, their integration
into microfluidic devices and optimization for use in a) tissue engineering b) agrifood (poultry/plant/fungal) pathogen
detection c) detection of toxigenic freshwater Cyanobacteria causing harmful algal blooms. Secondments & trainings
will enable researchers to acquire both technical & soft skills needed for converting scientific knowledge & ideas
into products & services. Strong involvement of 4 SME partners from Serbia, Israel, France & US contributing their
proprietary knowledge on revolutionary novel materials for microfluidic devices & DNA extraction kits, domain
expertise in agrifood sector, unique portable sensing systems & handheld devices for isoNAT quantification, will help
researchers focus their efforts on development of innovative products for real-life use. Several transducing methods
(colorimetric, fluorescence, SPR, electrochemical, microwave & magnetic) and smartphone-based read-out methods
will be investigated for POCT use. Renowned beneficiaries including academic INRAE, WU, INESC MN, BGU,
UNSPMF & BIOS together with 3rd country academic partners: Columbia University and Xi'an Jiaotong University,
will provide transfer of cutting-edge knowledge and technical expertise in effect yielding good basis for long term
collaboration and joint R&I projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21000 Novi Sad
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.