Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coastal ecosystem carbon balance in times of rapid glacier melt

Descrizione del progetto

Dati aperti per un uso sostenibile delle risorse marine

I sistemi costieri subantartici sono stati gravemente danneggiati dai cambiamenti climatici e dalle attività umane. Questi sistemi ospitano comunità bentoniche che svolgono un ruolo essenziale nel sostenere la qualità degli ecosistemi e delle acque. Tuttavia, questi sistemi richiedono un monitoraggio e una gestione strategici e sono minacciati dai rapidi cambiamenti che si registrano nella Patagonia meridionale e nella penisola antartica occidentale. Il progetto CoastCarb, finanziato dall’UE, propone una rete multidisciplinare di esperti che creerà un sistema informatico di conoscenza con un portale di dati ad accesso aperto e stabilirà modelli di ecosistemi attivi per gli habitat di fiordi ed estuari. Gli esperti utilizzeranno i dati raccolti dalla rete per analizzare le relazioni tra i servizi ecosistemici e gli attori locali e per individuare le ragioni che ostacolano o potenziano l’uso sostenibile delle risorse marine.

Obiettivo

Climate change and intensifying human resource use are causing massive changes to Subantarctic coastal systems and carbon cycling. At the same time, these systems house benthic communities of highest biomass and biodiversity, which sustain important ecosystem services and require strategic observation and management plans. Although they are just beginning to be appreciated by scientists and public, natural (climate mitigation) and cultural ecosystem services (e.g. local fisheries, tourism, sustainable aquaculture) are already jeopardized by the massive scale and velocity of the regional change in Southern Patagonia (SP) and at the West Antarctic Peninsula (WAP). The multidisciplinary network CoastCarb joins experts in Subantarctic coastal system ecology and ecological modelling to create a knowledge information system with open access data portal and produce dynamic ecosystem models for fjordic and estuarine environments. Using data on carbon budgets and flow (including benthic and pelagic food webs, microbes to megafauna) from across the network, specialists will analyse the relationships between ecosystem services, local stakeholders and communities, to identify barriers and enablers of the sustainable use of marine resources. Study areas along the fragmented SP/WAP coastline are intensively investigated. Data sets from more than 10 recent interdisciplinary research projects of CoastCarb participants, and from the scientific core programmes at coastal stations (ARG-GER Carlini-Dallmann, US Palmer, UK Rothera, PL Arctowski) will be used for knowledge compilation. The established network is based on German, Belgian, Dutch, British, Argentine, Chilean and US participants with new Polish and Canadian partners included. CoastCarb secondments foster capacity building in research and observation for a better understanding of complex ecosystem processes and major hazard scenarios (e.g. harmful algal blooms), and in targeted science stakeholder interaction events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 317 400,00
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 062 600,00

Partecipanti (5)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0