Descrizione del progetto
Ripristinare la gloria passata della tassonomia
Dopo la crisi degli ultimi decenni, la tassonomia (ossia la scienza della classificazione degli organismi biologici in base a caratteristiche condivise) ha bisogno di essere ringiovanita. La soluzione proposta prevede di integrare le più avanzate tecniche di genomica e bioinformatica, tenendo conto anche del concetto di olobionte. Il progetto NGTax, finanziato dall’UE, mira ad ampliare ed esplorare questo approccio creando una rete internazionale e intersettoriale di organizzazioni in tutta l’UE, l’Africa, la Cina e la Russia. A tal fine, lavorerà su un programma di ricerca congiunto nella tassonomia di prossima generazione dei ciliati e dei loro simbionti, costituendo un’unità olobiontica.
Obiettivo
Taxonomy - the science of defining and naming groups of biological organisms based on shared characteristics - faced a significant crisis in the last decades and nowadays a rejuvenation of this discipline is required. For this reason, we recently proposed the integration in taxonomy of the most advanced genomics and bioinformatics techniques, taking into account also the holobiont concept (Serra et al., 2019): we named this approach Next Generation Taxonomy. NGTax will explore and expand this rationale establishing an international and inter-sectoral network of organisations across the EU, Africa, China and Russia. The consortium will work on a joint research programme in Next Generation Taxonomy of ciliates and their symbionts, constituting a holobiontic unit. The proposed approach is strongly multidisciplinary including classical morphological analyses, ultrastructure, molecular tools, genomics and bioinformatics.
NGTax will pursue six central objectives:
i) validate the NGTax approach on many holobiont systems from different ciliate Classes;
ii) contribute rejuvenating taxonomic discipline to ensure traditional expertise is not lost but complemented with state of the art sequencing technologies;
iii) consolidate and disseminate the NGTax approach to perform the characterization of eukaryotic organisms to let it become a “new reference standard”;
iv) train staff members in NGTax, in order to outline novel scientific positions, boost their careers and import/export useful know-how across sectors, disciplines and countries;
v) provide advanced training to male and female researches, including researchers from cultural and religious minorities, from developing countries in order to contribute to boost their academic careers and their integration in international collaborative research networks;
vi) support European companies in performing know-how exchange with academic sector, developing new services, and creating new interaction with developing countries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.3. - Stimulating innovation by means of cross-fertilisation of knowledge
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.