Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

proactive monitoring of cancer as an alternative to surgery

Descrizione del progetto

Monitoraggio proattivo del cancro rispetto alla chirurgia

Il primo consorzio PRISAR aveva introdotto un approccio innovativo che utilizzava tecnologie di imaging e sonde ibride a fluorescenza/radionuclidi per interventi chirurgici nel trattamento del cancro. Tale progetto ha portato allo sviluppo di una sonda ibrida per la chirurgia guidata da immagini, nonché di una serie di attrezzi e strumenti aggiuntivi. Ora, il progetto PRISAR2, finanziato dall’UE, si propone di continuare questo sforzo sviluppando nuove tecnologie industriali di monitoraggio per la sorveglianza del cancro. Questa innovativa piattaforma basata sull’imaging aumenterà la finestra di sorveglianza per consentire una selezione ottimale delle opzioni di trattamento nel tempo, evitando eventualmente l’intervento chirurgico. Le strategie non operatorie (Watch and Wait) permetteranno di studiare meglio la progressione del cancro così da poter ridurre al minimo i rischi per il paziente, portando ad un migliore risultato clinico.

Obiettivo

From 2016 -2019, the “first” PRISAR consortium implemented the first Dutch RISE project of H2020 to investigate the use of imaging technologies and hybrid fluorescence/radionuclide probes for the surgical intervention of cancer. This PRISAR project provided a career-enabling human resource plethora of inter-disciplinary and inter-sectoral secondments, which resulted in the development, of not only a hybrid probe for image-guided surgery, but also a variety of tools and instruments. We now propose a new project, PRISAR2, to implement the next logical phase of this work, which is to clinically translate new and innovative monitoring technologies from industry. This will provide better patient selection and increase the surveillance window to allow for better treatment options over time and avoid surgery. This will involve developing new ‘watch and wait’ strategies to study the behaviour of the cancer so that any risks can be minimized. This would lead to a better clinical outcome and quality of life (QOL) for the patient and maximize the benefits of an active monitoring policy for both the patient and the healthcare system. When a patient is discovered to have cancer, one of the primary goals is to have the tumour removed by surgery. Here, however, we aim to (a) develop new monitoring technologies from industry so that the surveillance window can be increased to allow for better treatment options over time and to avoid surgery, (b) develop new ‘watch and wait’ strategies in order to study the behaviour of the cancer so that any risks to the patient can be minimised leading to a better clinical outcome and (c) train a new generation of preclinical and clinical scientists to be able to implement this new concept as standard of care and to maximise the benefits of an active monitoring policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PERCUROS BV

Partecipazione conclusa

Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 331 200,00
Indirizzo
EERBEEKLAAN 42
2573 HT 's-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 331 200,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0