Descrizione del progetto
Come i cittadini vulnerabili possono fungere da co-ricercatori
La ricerca nel campo della scienza sociale dei cittadini rimane piuttosto limitata, anche se i gruppi di cittadini emergono come co-ricercatori e co-progettisti in molte attività di ricerca e innovazione. Il progetto CoAct, finanziato dall’UE, propone un approccio radicalmente nuovo per affrontare le problematiche sociali globali legate all’assistenza psichiatrica, all’occupazione giovanile, alla giustizia ambientale e all’uguaglianza di genere coinvolgendo i cittadini vulnerabili come co-ricercatori. Il progetto si svolgerà a Barcellona, Vienna, Berlino e nell’Europa orientale, oltre che a Buenos Aires. Sarà realizzato da un consorzio di istituti di ricerca, ONG e reti globali di open science e open data activism. L’obiettivo del progetto è di identificare ed elaborare un modello generale per le scienze sociali dei cittadini che coinvolga gli enti cittadini interessati a specifiche questioni sociali nella co-ricerca.
Obiettivo
CoAct proposes a radically new approach to face four “wicked” social global issues by engaging vulnerable citizens acting as in-the field competent co-researchers. The approach represents a new understanding of the underexplored field of Citizen Social Science and will result in the implementation of new or improved science-related policies. CoAct’s ambitious Research and Innovation activities will respond to issues related to Mental Health Care, Youth Employment, Environmental Justice and Gender Equality in Barcelona, Vienna, Berlin, Buenos Aires and in European Eastern countries. CoAct will define and develop a general framework for Citizen Social Science as a participatory research co-designed and directly driven by citizen groups sharing a social concern. The methodological framework will be first incubated in a consortium with Research Organizations, NGOs and global networks of Open Science and Open Data activism. Expertises from Computational Social Science, Participatory Action Research, Citizen Science evaluation or Citizen-generated Data will be incorporated to conceive a transdisciplinary Citizen Social Science that place vulnerable citizens at the center of Research and Innovation cycles, as co-designers and co-researchers. Secondly, three mission-oriented Actions and at least three Research Pilots will be led by vulnerable citizen groups with the support of Knowledge Coalitions formed by public bodies, CSOs and social innovators. The common effort will harness novel, simultaneously global and local, socially robust knowledge and scientifically reasoned measures to promote social change. An Open Citizen Science toolkit, Open Source digital platforms, and Capacity Building activities to improve data and science literacy, including a PhD Summer School, will be delivered. To demonstrate the scientific relevance and the social impact of CoAct!, a dynamic co-evaluation process with new tools will be done and shared with the broad Citizen Science community.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.