Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Vegetable Ozone Therapy Crops Sanitized Naturally from Seed to Feed

Descrizione del progetto

Trattamento con ozono per salvare le colture

I parassiti e le malattie delle piante rappresentano una grave minaccia per le colture e possono comportare enormi perdite economiche per gli agricoltori. Le ragioni sono molteplici: dai cambiamenti climatici all’intensificazione delle attività agricole che contribuiscono alla vulnerabilità delle colture. Gli attuali metodi impiegati per combattere i parassiti e le malattie delle colture possono essere dannosi per l’ambiente, mentre i pesticidi biologici hanno effetti limitati. Il progetto OXIR, finanziato dall’UE, si propone di potenziare una tecnologia innovativa basata sull’azione anti-patogena dell’ozono (O3). Lo strumento spruzza ozono acquoso sulle colture in serra. Il risultato è un controllo delle malattie e un’igienizzazione efficaci che consentono agli agricoltori dell’UE di risparmiare notevoli quantità di denaro. Questa soluzione può combattere con successo funghi, batteri e virus. Inoltre, è conveniente, ecologicamente sostenibile e di rapida applicazione.

Obiettivo

Crop pests and disease have serious consequences for agriculture, in terms of economic losses and wastefulness of resources. In addition, according to the FAO, transboundary plant pests and diseases – growing in the last years because of globalization, trade and climate change, as well as reduced resilience in production systems due to decades of agricultural intensification - affect food crops, threatening food security. Agriculture is to be safe, healthy and sustainable, so it is essential to have healthy crops; they play a role in producing sufficient quantities of healthy foods and contribute to the quality of life.OXIR is an innovative technology for spraying aqueous ozone (O3) for disease control and sanitation of greenhouse crops, taking advantage of the powerful oxidation-based (hence non-selective) anti-pathogen action of ozone. OXIR offers two configurations adaptable to users’ needs a fixed and a mobile prototype, that will allow European farmers saving €6.000,00/ha/year due to reductions in chemicals and labour. Currently, existing solutions to fight crop pests and diseases include synthetic chemical pesticides – posing serious environmental concerns - and bio-pesticides – that are not strongly effective, as their pest spectrum is narrow. Compared to these solutions, OXIR is highly efficient against fungi and bacteria (85-99% removal) and viruses (90-99%); costs-effective: OXIR treatment saves working time (1 min. treatment; 20 min. safety interval) compared to biopesticides and chemicals; environmentally sustainable: OXIR is IPM compatible, sustainable, and does not leave polluting residues. The goal of the Phase 2 project is to upgrade OXIR from its current preproduction state to market readiness and develop the first commercial product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MET MEDICAL EQUIPMENTS TECHNOLOGIES S.R.L
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 755 403,25
Indirizzo
VIA PALAZZETTI 26
40068 San Lazzaro Di Savena
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 704 147,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0