Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RISE International Network for Solutions Technologies and Applications of Real-time Systems

Descrizione del progetto

Un quadro parallelo di runtime per sistemi avanzati in tempo reale

Sono necessari quadri paralleli di runtime compatibili con il calcolo ad alte prestazioni (High-Performance Computing, HPC) e che possano garantire che le decisioni prese sul runtime mantengano la correttezza e i giusti tempi del sistema. Per soddisfare questa esigenza, il progetto Rising STARS, finanziato dall’UE, è inteso a creare un quadro di programmazione parallelo per lo sviluppo e l’esecuzione di sistemi ciberfisici avanzati su larga scala con HPC e requisiti in tempo reale. Il progetto studierà inoltre nuove estensioni di programmazione parallele che permetteranno agli sviluppatori di definire le proprietà in tempo reale del sistema in termini di periodicità e vincoli temporali. Il quadro possiede il potenziale per rafforzare le prestazioni di telescopi giganti, Square Kilometre Array e sistemi integrati critici in tempo reale.

Obiettivo

The main goal of Rising STARS is to enable a parallel programming framework for the development and execution of advanced large-scale Cyber Physical Systems (CPS) with High Performance Computing (HPC) and real-time requirements. Overall, there is an urgent necessity to develop run-time parallel frameworks, compatible with HPC, capable of guaranteeing that decisions made at run-time maintains the guarantees about system correctness and timing behavior. These new run-time capabilities however, cannot preclude the ability of run-times to dynamically adapt the execution to new working conditions or changing modes of operation of CPS to maximise the utilisation and performance capabilities of parallel heterogeneous architectures.

A key element of the Rising STARS framework will be the incorporation of a unified, efficient and highly configurable data acquisition strategy fully integrated in the parallel programming models with the objective of improving productivity in CPS software development. Exposing the data-acquisition to the programmer (by including it into the parallel programming model) is also key to overlap data-transfers with computation. Another objective of the project is to add this capability in existing programming models for HPC and to investigate new parallel programming extensions to allow developers to define the real-time properties of the system in terms of periodicity and timing constraints. Finally, one of our main objectives is to implement several demonstration platforms to promote the main technological developments of this R&I action and their performance under realistic conditions, including Adaptive Optics for giant telescopes and SSA experiments, data processsing for SKA, and critical real-time embedded systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OBSERVATOIRE DE PARIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 600,00
Indirizzo
AVENUE DE L OBSERVATOIRE 61
75014 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 600,00

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0