Descrizione del progetto
Nuove catene del valore industriali nel settore minerario
Nonostante la loro importanza, le materie prime minerarie sono ampiamente trascurate nella società odierna. Il concetto di estrazione mineraria è inoltre per lo più visto in modo negativo, con critiche incentrate sul suo impiego di metodi e tecnologie non in linea con i tempi, poco ecocompatibili e persino obsoleti. Il progetto MINE.THE.GAP finanziato dall’UE, aspira a fornire una piattaforma di supporto per il rafforzamento delle catene del valore esistenti e lo sviluppo di nuove catene del valore industriali nei settori «bersaglio» delle materie prime e dell’estrazione mineraria attraverso l’innovazione intersettoriale e interregionale. Esso offrirà inoltre servizi di supporto in PMI facenti parte di questo cluster mediante sinergie e interazioni con fornitori e mediatori attivi nei campi esistenti ed emergenti relativi a TIC, economia circolare, efficienza delle risorse e fabbricazione avanzata.
Obiettivo
"There is a general lack of awareness of the importance of mineral raw materials in today’s society and an (overall) negative view on the concept of mining, strongly related to the use of non-modern, less environmentally-friendly and even outdated methods and technologies. This is particularly relevant for SMEs, which lack the tractor effect of big industries and therefore suffer from innovation deficit, cross-sector fertilisation and disruptive potential. In order to adapt to current trends and technologies, promote industrial modernisation and digitalisation of the sector, and embrace, interact and profit from other emerging industries, the mining & raw materials sectors must undergo a cross-sectoral and cross-fertilisation exercise, with a particular emphasis on SMEs, in order to develop novel industrial value chains that can support the integration of novel materials, techniques and processes. In this respect, industrial clusters and associated entities are therefore the ideal vehicle to promote and accelerate investments in order to develop innovation capacity and product development in SMEs. The overall aim of MINE.THE.GAP is to provide a support platform for the reinforcement of existing value chains and the development of new industrial value chains in the raw materials and mining ""target"" sectors by means of cross-sectoral and cross-regional innovation and support services in cluster-related SMEs through synergies and interactions with providers and facilitators from the existing and emerging fields of ICT, circular economy, resource efficiency and advanced manufacturing (""provider"" sectors""). A well-balanced consortium comprising of 9 Clusters, 1 RTO and 1 Association from 9 regions and 7 European countries representing over 500 SMEs participate in the project to develop a three layered management structure, methodology and strategy including direct financial support to SMEs, additional business support services and access to new investments.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
24412 CUBILLOS DEL SIL LEON
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.