Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting Widening Digital Innovation Hubs

Descrizione del progetto

Iniziative «SmartAnythingEverywhere»

Negli scorsi anni, si è verificato un aumento della domanda per i poli dell’innovazione digitale. Vi è inoltre l’esigenza di una maggiore capacità di tali poli per sostenere la diffusione delle cosiddette iniziative «SmartAnythingEverywhere» (SAE/I4MS), pena un potenziale importante svantaggio dell’industria europea. Il progetto BOWI, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una rete di ampliamento dei poli dell’innovazione digitale che sosterrà la cooperazione fra poli nuovi e vecchi. Ciò rafforzerà i proto-poli attraverso esperimenti, faciliterà la collaborazione tra proto-poli e poli maturi, garantirà la sostenibilità della rete BOWI con il proprio modello di finanziamento e creerà comunità di rete con la partecipazione di proto-poli, poli maturi, parti interessate regionali e investitori per sostenere energicamente le tecnologie SAE/I4MS.

Obiettivo

BOWI project addresses the challenge of limited capacities among DIHs to support the uptake of SAE/I4MS technologies during the last 7 years in the European industry at large. The overall aim of the project is to create a DIH widening network that supports the collaboration of new DIHs (proto-hubs) in regions where SAE and I4MS technologies are underrepresented and well-established DIHs that are highly experienced in these technologies (mature hubs). BOWI takes the first step towards creating a fully sustainable post-project network by:
1. Strengthening proto-hubs by carrying out actual experiments and facilitating the collaboration between proto-hubs and mature hubs;
2. Ensuring sustainability of BOWI network by developing a blended financing accelerator and membership model;
3. Creating the BOWI community, initiating the participation of proto-hubs, mature hubs, regional stakeholders, and investors.
The mechanism will be first tested by supporting 6 pioneer proto-hubs (pioneer stage), which will be later extended to 9 proto-hubs in the second full-fledged strengthening stage, allowing new members of the EU DIH community to participate, including the proto-hubs and mature hubs that are currently not part of the consortium. The post-project BOWI network business model is to be explored, including service and funding needs. To ensure practical experience, all 15 proto-hubs will be supported to conduct 60 (15x4) SAE/I4MS uptake experiments with SMEs in total. For this purpose, an extensive FSTP approach will be used.
The consortium includes experienced partners that participate intensively in the SAE/I4MS strategies (Civitta, FBA, VTT, and RWTH). They are complemented by 6 proto-hubs from various countries that act as pioneer hubs to test and validate approaches (TIT, LITC, UWB, KTP, NTNU, ICT).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UAB CIVITTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 923,06
Indirizzo
GEDIMINO AVENUE 27
01104 Vilnius
Lituania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 469 828,30

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0