Descrizione del progetto
Opportunità commerciali offerte da piccoli oggetti volanti
L’aumento dell’uso di piccoli oggetti volanti in combinazione con le tecnologie abilitanti fondamentali incorporate in essi apre a nuove opportunità commerciali e aggiunge valore alle applicazioni correlate. Il progetto UFO, finanziato dall’UE, si sviluppa attorno a due ipotesi: in primo luogo, che le opportunità commerciali emergano attraverso la combinazione di dati spaziali con tecnologie digitali e altre fonti di dati; e in secondo luogo, che il ruolo delle PMI nelle applicazioni a valore aggiunto nell’UE sia fondamentale. Il consorzio che gestisce il progetto istituirà raggruppamenti costituiti da PMI, grandi gruppi e altri attori della ricerca e dell’innovazione come centrali per creare collegamenti tra dati e fornitori di prodotti di informazione che trasformano i dati grezzi in informazioni preziose.
Obiettivo
The UFO project is based on two main assumptions. First, business opportunities lie in the combination of space data with digital technologies and other sources of data. Embedded Key Enabling Technologies (KETs) into small flying objects (SFOs - drones, small satellites, high altitude platforms) represent a great opportunity to collect additional aerospace data, especially to drive the Artificial Intelligence revolution for various global applications. Second, the value added applications in Europe are mostly driven by SMEs. Thus, the UFO project aims at fostering the development of cross-sectoral industrial value chains between 6 emerging industries (Mobility technologies, Environmental, Blue Growth, Digital, Experience and Cultural and Creative industries), SFOs, embedded KETs and data analysis and exploitation solutions stimulating the development of new products and services by SMEs. To achieve this, the consortium provides a systemic and strategic vision. Clusters, which gather SMEs, large groups, R&D actors, and other innovation entities, are crucial to create links between different value chains, basically the data providers and the information product providers that turn raw data into valuable information. The UFO consortium and associate partner consisting of 8 emerging industry clusters including 5 SFOs, embedded KETs, ICT clusters, representing more than 1000 SMEs throughout 6 different EU countries and sectors. The partners have the capacity to carry such actions as they will foster partnerships between the different links (their members) of value chains and provide them incentives through the launch of call for proposals providing Financial Support to Third Parties (FSTP) and innovation services provided by clusters. They represent some of Europe’s most dynamic clusters including Gold and Bronze labelled ones with a history of cooperation, a track record of supporting innovation actions for SMEs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31400 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.