Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European cluster-led accelerator for digitisation of the circular economy across key emerging sectors

Descrizione del progetto

Innovazione digitale per l’economia circolare

La transizione dell’UE verso un’economia circolare e a zero impatto sul clima rappresenta una necessità economica e sociale, oltre che un’opportunità per imprese e cittadini. Il ruolo delle PMI in questo contesto sarà fondamentale. Il progetto DigiCirc, finanziato dall’UE, consentirà alle PMI di sfruttare la tecnologia digitale come fattore chiave per prodotti circolari innovativi, modelli di servizio e aziendali che rispondano agli obiettivi fissati dalle politiche dell’economia circolare dell’UE. Il progetto stabilirà e coordinerà la rete di innovazione DigiCirc, riunendo una vasta gamma di parti interessate. Questo ecosistema costituirà la base per uno spazio aperto integrato, dinamico e transfrontaliero/settoriale per l’innovazione, realizzato attraverso acceleratori DigiCirc gestiti da specialisti dell’innovazione in grado di trasformare concetti convalidati in solidi modelli di business verso il lancio commerciale.

Obiettivo

Europe’s transition to a circular and climate-neutral economy is as much an environmental, economic and social necessity as it is an opportunity for European businesses and citizens. To meet the targets and ambition set out by EU Circular Economy policies and actualise circular value chains as a competitive advantage, DigiCirc will empower SMEs to leverage digital technology as a key enabler for innovative circular products/ services, processes and business models.
To this end, DigiCirc will create and coordinate the DigiCirc innovation network, facilitated by an engagement campaign of 3 partner clusters, to bring together a wide-spectrum of ‘triple-helix’ stakeholders (local/ regional authorities, big industry actors, SMEs, RTOs, civil society, etc.). 3 strategic high-growth domains will be in scope (Circular Cities, Bioeconomy, Blue Economy), each represented by a leading cluster in the field. The Ecosystem will lay the foundation for a holistic, dynamic and cross-border/sector open space for innovation, implement through the DigiCirc accelerators (3 calls, one in each target domain).
The accelerators will be run by innovation support experts to transform validated concepts into robust business models towards a commercial launch. This will involve (i) tailored business support: courses and coaching; (ii) identifying and establishing strategic partnerships (facilitated by a dedicated Matchmaking Tool) to create complementary consortia (thematic & SMEs with a LSD enabler partner, e.g. industry, local government); (iii) two circular data platforms to simplify data use and integration across complex value chains and environments thus boosting circular business plans and concepts.
Finally, A DigiCirc Roadmap will be drafted to define the path for digital-enabled circular innovation in the 3 domains, the way-forward for each of the clusters to seize upon knowledge gained and identify/define concrete sustainability options for the DigiCirc innovation network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CAP DIGITAL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 932 641,52
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 932 641,53

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0