Descrizione del progetto
Aumentare la sicurezza stradale con veicoli a guida autonoma
A causa della loro elevata frequenza, gli incidenti stradali provocati da errori umani rappresentano un grave problema. Un modo per migliorare la sicurezza stradale è sviluppare e far funzionare veicoli autonomi che utilizzano tecnologie intelligenti. Una delle principali difficoltà nella produzione di veicoli autonomi è la creazione di software integrabili che possano utilizzare i sensori del veicolo per rilevare e analizzare l’ambiente circostante e pianificare il movimento più sicuro per il veicolo. Embotech è il fornitore di un nuovo software per automobili autonome con un avanzato pianificatore di movimento (EMP, Embotech motion planner) che ha già dato prova della sua validità nei test. Il progetto EMP, finanziato dall’UE, si propone di testare il software in automobili autonome con l’aiuto di diverse industrie automobilistiche e di entrare nel mercato come fornitore indipendente.
Obiettivo
Today, more than 90% of road accidents are attributed to human errors. To cope with this, smart technologies are being developed to enable autonomous driving, with the goal of making road traffic safer. With the advent of autonomous driving, less than ten years from now, new business models will appear enabled by autonomous shuttles, robo-taxis, last-mile autonomous delivery vehicles, connected truck platoons and private self-driving cars. One of the major challenges the autonomous car industry faces is the development of embeddable software that, using information from the vehicle sensors, is capable to real-time plan the vehicle motion. Motion planning is the part of the autonomous vehicle operating system responsible for defining the path to follow, avoiding obstacles and ensuring safety, comfort and efficiency. Embotech is a leading supplier of decision-making software developing cutting-edge motion planning technology for autonomous cars. Since 2017 we are working with principal carmakers and Tier 1 suppliers of the automotive industry in proof of concepts of our revolutionary software EMP (Embotech Motion Planner). Using a deterministic approach and physics-based models, EMP generates high-dimensional motion trajectories that enable various self-driving tasks such as valet parking, highway driving pilot and urban driving pilot. EMP provides fully flexible, safe and certifiable motion planning, capable to perform complex manoeuvres real-time on standard automotive grade ECUs. As a SME highly specialized in decision-making technology, our plan is to bring a solution already proven in aerospace and industrial applications, to jointly test it in Level 4 autonomous cars with the support of several automotive industry players. In the market of autonomous driving, growing at a CAGR 19%, and expected to reach €71.3 Bn by 2026, we aim to become the world independent leader supplier of motion planning software for autonomous driving.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8005 Zurich
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.