Descrizione del progetto
Un sistema innovativo di desalinizzazione che impiega energia rinnovabile
La scarsità di acqua è un problema in crescita nel mondo moderno. L’Europa in generale e la regione del Mediterraneo in particolare stanno già affrontando problemi collegati alla scarsa disponibilità di acqua. Dal momento che il 40 % della popolazione dell’UE vive in zone costiere, l’acqua di mare rappresenta una potenziale fonte di acqua potabile. Tuttavia, le tecnologie di desalinizzazione sono care e con costi energetici elevati. Il progetto W2W (Water to Water), finanziato dall’UE, promuoverà un sistema di desalinizzazione innovativo che utilizza energia rinnovabile e fornisce acqua pulita derivante dall’acqua di mare o dall’acqua freatica salata. Il sistema è mobile e semplice da implementare, anche durante operazioni umanitarie e di soccorso.
Obiettivo
Water scarcity is probably one of the biggest challenges of the 21st century. According to the United Nations, it affects more than 40 percent of the global population, and by 2050 more than 5 bn people could suffer water shortages. Europe is not an exemption, as one third of European countries have relatively low availability of water. In Mediterranean area there is both a severe lack and great demand for water. However, climate change and growing water demand is projected to increase water shortages in other EU regions.
The ocean is seen as a promising source for providing drinking water to the more than 40% of EU population living in coastal areas. However, traditional technologies for water desalination are highly energy demanding and the capital and operation costs are not affordable for small to medium-sized applications. W2W-Water to Water is a state-of-the-art desalination system that tackles these two challenges. It has been originally conceived to be used with renewable energies (intermittent power) and to provide clean water from seawater or brackish groundwater. It is easily scalable, mobile and rapidly deployable even in remote areas. It is highly versatile, and it adapts to be used in multiple applications such as: drinking water delivery in low-income and developing countries, humanitarian aid and disaster relief operations or to support the water distribution in intense touristic areas during the dry season.
We are Rainmaker, a Dutch SME focused on developing sustainable and decentralized water purification technologies to produce clean water. We have planned the activities required to build, install and validate the first W2W industrial unit, providing around 80 m3 of clean water daily. The market deployment of W2W will start in 2021 and by 2025, we expect having installed 200 units worldwide. This will make Rainmaker grow up (18 new jobs) and will place Rainmaker at the forefront of sustainable water supply.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze agricole biotecnologia agricola
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3029 AL ROTTERDAM
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.