Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

METAclustering for cross-sectoral and cross-border innovation ecosystem BUILDING for the European Construction, Additive Manufacturing and Nature-Based Solutions industrial sectors’ SMEs

Descrizione del progetto

Innovazione per le PMI nel settore edilizio

L’industria edilizia europea deve migliorare l’innovazione delle proprie PMI al fine di estendere la sua catena del valore e di integrare nuovi settori industriali dinamici. Per raggiungere una massa critica e promuovere l’internazionalizzazione, la Piattaforma tecnologica europea delle costruzioni ha avviato una collaborazione con diversi settori quali quelli relativi a TIC, produzione additiva, soluzioni basate sulla natura e riciclaggio industriale. Il progetto METABUILDING, finanziato dall’UE, completerà un ecosistema di innovazione sostenibile, espandibile e sinergico allo scopo di raggiungere i cluster e le loro PMI nel rispettivo contesto imprenditoriale. Questo ecosistema avanzato sarà supportato da una piattaforma digitale a innovazione aperta allo scopo di sviluppare e sostenere l’ascesa di nuove catene del valore industriali di tipo intersettoriale e transfrontaliero, così da realizzare un processo di raggruppamento di cluster. Il progetto offrirà consulenza e sostegno tecnico alle PMI ed effettuerà diversi meccanismi di «finanziamento a cascata» in sei paesi dell’UE: Spagna, Francia, Italia, Ungheria, Austria e Portogallo.

Obiettivo

The EU construction industry is challenged to boost innovation of SMEs (99% of companies) inside a traditional sector, to expand its value chain and integrate new dynamic industrial sectors. The European Construction Technology Platform (ECTP) is joining efforts with 4 industrial sectors: ICT, Additive Manufacturing, Nature Based Solutions, and the Recycling industry, to underpin and fuel the emergence of new cross-sectoral, cross-border industrial value chains, delivering a metaclustering process to achieve critical mass and boost internationalisation. To reach Clusters and their SMEs in their business environment, METABUILDING will achieve a sustainable and expandable collaborative innovation ecosystem backed by an open innovation digital platform performing 6 main functions: 1) Cross-sectoral/border Digital Marketplace; 2) interactive Knowledge Repository; 3) Industrial commons database with technology assets from EU funded R&D, 4) Business Strategy resourcing, 5) Innovation Funding Scaling knowledge support and 6) Metaclustering Network Management. MB will nurture, mentor and technically assist SMEs and implement several cascade funding mechanisms, achieve at least 140 cross-sectoral, cross-border challenge-based SME-led innovation ideas/projects coming from regional clusters in 6 target countries: Austria, Spain, Portugal, France, Italy and Hungary. Coordinated by an experienced construction sector RTO, MB will feature: 6 Metaclusters working with 4 EU level R&D roadmapping institutions (ECTP, AM Platform, EuRic and EFB) and 90 clusters with reach to more than 9000 SMEs; 3 National Technology Platforms, 1 national Construction Federation, 1 Industrial Association and 1 Business Network to build an EU level enlarged innovation Ecosystem and value chain with actors involved from across the innovation chain (from EU R&D platforms, RTOs/UNIs, funding bodies, to regionals SMEs; being supported in each country by an External Pool of technical and value chain resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NOBATEK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 118 492,04
Indirizzo
RUE DE MIRAMBEAU 67
64600 Anglet
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Pyrénées-Atlantiques
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 118 492,04

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0