Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first robust and cost-effective floating vertical axis wind turbine for deep water offshore

Descrizione del progetto

La versatile turbina eolica offshore risolve i problemi di profondità e costo dell’acqua

Lo sfruttamento delle elevate velocità del vento in mare aperto con turbine fisse sul fondo o galleggianti ha incontrato diversi ostacoli, tra cui la profondità dell’acqua e i costi elevati di manutenzione. Il progetto SeaTwirl introduce una nuova soluzione con una boa a palo più piccola e utilizza la forza di galleggiamento dell’oceano per sostenere il peso della turbina. Il modello ha poche parti mobili, può essere utilizzato in un raggruppamento e non dipende dalla direzione del vento. Nel settore delle rinnovabili in crescita, SeaTwirl è più facile ed economico da mantenere, produce bassa rumorosità e non minaccia l’ambiente naturale. La turbina è unica e adatta per l’uso su isole, aree costiere e società offshore tra cui aziende di allevamento ittico e piattaforme petrolifere e di gas.

Obiettivo

Offshore wind is stronger, steadier and more frequent than onshore. Existing solutions in this industry are bottom-fixed and floating wind turbines, both based on Horizontal Axis Wind Turbines technology and marked by certain limitations. Bottom-fixed turbines can only be installed in waters of up to 50m depth, while floating ones struggle to produce energy at a competitive cost, mainly due to very high CAPEX/OPEX.
SeaTwirl opens up this vast market potential with a disruptive offshore turbine that combines the Vertical Axis Wind Turbine technology with an effective and smaller spar-buoy. SeaTwirl has key advantages over competition:
-Economic: it’s cheaper; has -14% CAPEX, -22% OPEX & -46% DECEX, less service & maintenance; -20% LCoE.
-Technical: few moving parts; works regardless of wind direction; can be placed closer together; provides power continuously; uses the water’s buoyancy to carry the weight.
-Environment: clean energy; low noise levels; safe for birds; helps protect marine environment.
SeaTwirl is highly scalable too. First, we will develop S2, a 1-MW turbine which will pave the way for larger ones: 7MW (2025), 10MW (2028) & >30MW thereafter.
SeaTwirl will cover the needs of offshore users without connection to a power grid: a) Isolated public municipalities (Islands/Coastal areas), b) Offshore industry companies (fish farms/oil & gas rigs). We will target these 2 buyer groups, who will acquire S2 for their own use, as well as energy distribution companies that will provide with energy those who do not wish to invest in S2.
This project is key for our further development and our huge potential: the offshore wind industry is one of the world’s fastest growing sectors, estimated to grow at a CAGR of 7.7% by 2017-2025.
By 2025, we expect to 1) sell 118 MW installed capacity (from a TAM of 2.570 MW); 2) reach over €105M revenues, €19,5M EBITDA, an estimated NPV of €14,3M & an IRR of 44,3%; and 5) create over 50 new direct jobs & about 250 indirect jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SEATWIRL AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 482 025,00
Indirizzo
LILLA BOMMEN 1 PLAN 13
411 04 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 545 750,00
Il mio fascicolo 0 0