Descrizione del progetto
Nuovo software per aiutare a far crescere parchi solari su vasta scala
Negli ultimi 15 anni, l’industria fotovoltaica (PV) è cresciuta da un piccolo gruppo di aziende e attori chiave a business globale. La crescita dell’industria solare fotovoltaica su larga scala, che genera energia solare che viene immessa nella rete, dovrebbe raggiungere 1 TW nel 2022. Ciò ha comportato una crescente necessità di analisi di fattibilità nei progetti fotovoltaici. Il progetto pvDesign, finanziato dall’UE, sta sviluppando un software basato su cloud che automatizzerà l’analisi di fattibilità, la progettazione e il processo di ingegneria di base delle centrali fotovoltaiche su vasta scala. L’obiettivo è fornire rapporti finanziari e sulla produzione automatici che rendano più semplice, veloce e accurato il calcolo delle esigenze di investimento e prevenire le perdite.
Obiettivo
The worldwide growth of utility-scale PV solar industry, expected to reach 1TW in 2022, has established the need for new tools to absorb the exponential amount of feasibility analysis and to get enhanced design and basic engineering process of PV solar plants. Developing a PV project is a process involving many stages and requires valuable resources of engineer-man-hours. The lack of suitable PV design tools at feasibility level is boosting the interest generated by RatedPower in the PV solar industry. Our solution, pvDesign is a SaaS cloud-based tool that allows to automate the utility-scale PV power plant feasibility analysis, design and basic engineering process making it much faster (max 1h), accurate and reliable (errors reduction from 10% to 3.5%), thus boosting the efficiency of our target customer. The ultimate objective of designing and studying with pvDesign is to accelerate the best combination selection by making easier the work, also reducing the probability of miscalculations that risk the profitability of these large investments. Furthermore, it can provide a wider range of plant configurations in order to find the optimum one, so to prevent great investment losses over the initial years of the plant´s operation due to poorly done studies. pvDesign is the only system in the market focusing primarily on the feasibility analysis, design and basic engineering study of a PV utility-scale power plants. There is no similar product on the market that offers automatically production and financial reports along with all the necessary engineering documentation. Since May 2017, 25 companies from 10 different countries have already purchased pvDesign. From 2019 on, we will emphasise sales with the intention to become a market standard and pursue a total market share <50%. The project is highly lucrative with total sales in 2023 of €11 million, Cumulative Net profit €10 million, and ROI=5,51. The total number of jobs created in the period will be 65.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28001 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.