Descrizione del progetto
Prevedere la cenere vulcanica per salvare il traffico aereo
Le eruzioni vulcaniche generano cenere vulcanica. Questi pennacchi di cenere rappresentano una delle maggiori preoccupazioni per l’industria dell’aviazione, minacciando la sicurezza umana e comportando perdite economiche all’industria. Nuove soluzioni che stimano, prevengono e affrontano il problema e migliorano la gestione dei rischi sono una domanda costante del settore; tuttavia, nessuna soluzione è ancora disponibile. Il progetto ICE4ATM, finanziato dall’UE, sta lavorando per colmare questo vuoto. Esso propone il primo sistema operativo che prevede e modera l’impatto delle ceneri vulcaniche in tempo reale per più parti interessate attraverso sistemi di modellizzazione locali e regionali. Il sistema è sviluppato da MITIGA Solutions, una società specializzata nella prevenzione e mitigazione degli impatti esercitati dalla cenere vulcanica sui viaggi aerei.
Obiettivo
Atmospheric dispersion of hazardous substances (mainly volcanic ash, but also mineral dust or SO2) influences many
economic markets, and poses a variety of problems to the aviation industry. For example, the presence of airborne volcanic
ash at low and jet-cruise atmospheric levels compromises the safety of aircraft operations and forces delays, cancelations
and/or re-routing of aircraft to prevent encounters with volcanic ash clouds. Volcanic eruptions are recurrent events with
more that 500 active volcanoes and an average of 80 eruptions a day affecting the aviation industry. Despite the existing
demand for solutions capable to evaluate and manage these natural hazards, and to provide credible operational expertise
to improve risk management across multiple industries, to date, no commercial product is available in the market to solve
these problems.
MITIGA Solutions (www.mitigasolutions.com) is a firm specialized in evaluating and mitigating the impacts of volcanic
eruptions for the aviation industry. MITIGA develops and commercializes, amongst others, products to quantify volcanic risks
in order to improve air traffic management, insurability and urban resilience. In particular, MITIGA specializes in the
development of the first operational system (ICE4ATM: Solutions on Real Time for Air Traffic Management) to forecast and
mitigate the impact of volcanic ash across different aviation stakeholders in real-time. MITIGA’s core members have a wide
experience and expertise in developing and implementing local and regional modeling systems for quantifying impacts of
volcanic hazards and provide support to volcanic risk reduction and disaster management. MITIGA Solutions is a spin-off of
the Barcelona Supercomputing Center (www.bsc.es) a world renamed institution with over two decades of experience in
developing and implementing models in the fields of geophysics, volcanology and atmospheric impacts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica disastri naturali
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.