Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PJ04 W2 Total Airport Management

Descrizione del progetto

Strumenti what-if, di simulazione e di valutazione dell’impatto prendono il volo

Ridurre i ritardi dei voli e aumentare la prevedibilità e la resilienza delle operazioni aeroportuali è fondamentale e lo si può ottenere migliorando l’integrazione aeroporto/rete per gli aeroporti grandi e medi/regionali. D’altra parte, si dovrebbe mirare a migliorare l’integrazione aeroportuale lato volo e lato terra e ridurre l’impatto degli aspetti meteorologici sulle operazioni aeroportuali. Il progetto PJ04-W2 TAM, finanziato dall’UE, approfondirà il concetto di ipervigilanza aeroportuale e le modalità per prevedere meglio le operazioni aeroportuali. In particolare, il progetto svilupperà dashboard basate sulle prestazioni e sui ruoli. Svilupperà inoltre strumenti What-if, di simulazione e di valutazione dell’impatto. Nel complesso, l’obiettivo del progetto è quello di garantire che gli aeroporti europei diventino più efficienti dal punto di vista operativo.

Obiettivo

The need for European airports to become more operationally efficient is fundamental as Airport Council International forecasts that passenger numbers across the continent will rise an average of 3.3% per annum to reach 3.9 billion by 2036. PJ04-W2 will develop concepts, tools and procedures to increase the predictability and resilience of airport operations, improving the punctuality of flights in a safe and environmentally sustainable manner.

The aim will be to improve airport/network integration for large and medium/regional airports, improve airport airside/landside integration, reduce the impact of MET aspects on airport operations, make further investigations about how environmental aspects could be monitored and managed in day-to-day airport operations.

This will be achieved through increasing the coordination between Airport and the Network, validating the concept of regional connected airports. On the airport side, the project will have a focus on the airport hypervision concept, and how airport operations could be better predicted with anticipated impact, managed in a pro-active way and synchronised in various situations. This includes the development of performance and role-based dashboards as well as what-if, prediction and impact assessment tools. Here data-driven airport operations management and digital technologies are required enablers, as connected, data-based, intelligent toolboxes supporting all airport stakeholders must be developed.

To ensure that full benefits are achieved and that the expected performance improvements are realised in the context of overall ATM Network, close coordination will take place with other projects, particularly those addressing network management, airport airside and runway throughput, enhanced arrivals and departures as well as the overall integration within the programme.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AEROPORTS DE PARIS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 893 025,30
Indirizzo
1 RUE DE FRANCE
93290 Tremblay-En-France
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-Saint-Denis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 275 753,58

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0