Descrizione del progetto
Nuova piattaforma per aumentare la sicurezza della pista
Il crescente traffico aeroportuale pone nuove sfide per la sicurezza aerea. Una delle principali minacce per la sicurezza è rappresentata dalle incursioni in pista, ovvero dalla presenza di entità non autorizzate su una pista di decollo e atterraggio. Questo problema è di fondamentale importanza per la sicurezza aerea, perché i sistemi di gestione delle superfici aeroportuali esistenti non riescono a eliminare completamente il rischio. La tecnologia ADS-B dispone di reti di sicurezza avanzate la cui versione definitiva è SURF-A/IA, una piattaforma che funziona contro le collisioni quando tutte le barriere precedenti abbiano fallito. Il progetto VLD2-W2 STAIRS, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà le piattaforme aeree SURF-A/IA installate sugli aeromobili durante i voli commerciali per prevenire le collisioni sulle piste. Il progetto controllerà le prestazioni della soluzione nell’ambiente reale e in particolare nei casi di falso allarme.
Obiettivo
As a result of increasingly busy airports, safe runway operation is one of the highest challenges for aviation safety. All main aviation bodies (e.g. IATA, ICAO, CANSO, ACI, EASA, FAA & EUROCONTROL) identify runway incursion as a major safety threat.
Safety has been improved thanks to airport surface management systems: A-SMGCS is available on many major airports and ground safety nets (e.g. RWSL) start to be deployed. However, these systems are not expected to fully resolve the runway incursion risk and are not envisaged to be deployed at smaller airports. Incursion rate remains steady (3/100.000 operations) and events continue to occur (28 near-miss collisions last 5 years).
Although TCAS has been in use since 1981, there is currently no aircraft system to prevent runway collisions. Within S2020-W1 PJ03B05, ADS-B technology is leveraged to validate on-board SURFace Alerts with possible Indications (SURF-A & SURF-IA). SURF-A/IA is the ultimate safety net against collision when all previous barriers have failed. Solution is reaching V3 in 2019 thanks to fast-time/real-time simulations and flight test validation.
During S2020-W2 VLD2, SURF-A/IA airborne platforms will be developed, certified, fitted on airline aircraft and exposed on revenue flights. The objective is to check the performance of the function in real environment, in particular the absence of nuisance alert. Participating ANSPs (DSNA, DFS, ANS-CR(B4), PANSA (B4)) and EUROCONTROL, who are convinced of the need for complementary aircraft safety net for airport operations, will conduct specific studies to ensure the interoperability with ATC procedures & ground safety nets. In addition, this trial will be the largest ground ADS-B IN trial worldwide, paving the way towards large deployment of SURF-A/IA or future ADS-B applications and standards.
Demonstration aims at being very large, including: 3 airlines or more,50 aircraft,12 months recording period,50.000 flights collected and 300 airports visited.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2019-1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31300 TOULOUSE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.