Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation solid oxide fuel cell and electrolysis technology

Descrizione del progetto

Le tecnologie energetiche flessibili dell’ossido solido sostengono il nostro futuro sostenibile

Le tecnologie a ossidi solidi sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi climatici a lungo termine dell’UE. Grazie alla loro flessibilità in termini di funzionamento come celle a combustibile, elettrolizzatori o celle reversibili, sono un collegamento efficiente tra i settori dell’energia, del gas e del calore nei sistemi energetici con una grossa quota di fonti di energia rinnovabili. Le celle a combustibile a ossidi solidi convertono svariati combustibili, tra cui H2 o biogas, in elettricità. In modalità inversa, come elettrolizzatori a ossidi solidi, convertono vapore, CO2 o entrambi in combustibili come H2 o gas di sintesi, con un’efficienza vicina al 100 %. Il progetto NewSOC, finanziato dall’UE, intende migliorare le prestazioni, la durata e la competitività dei costi delle celle e delle pile a ossidi solidi, aumentando così la loro penetrazione sul mercato e realizzando il loro impatto ambientale positivo.

Obiettivo

The EU has the long-term goal to reduce greenhouse gas emissions by 80% to 95% compared to 1990 levels by 2050, mainly by introducing more shares of renewable energy sources in the EU energy systems. Solid oxide technologies (SOC: SOFC & SOE) are key enabling technologies for allowing for such integration. They are an efficient link between sectors: power, gas, heat. SOC can therefore emerge as key players in the energy transition in many concepts, such as
• fuel/gas to power and heat at small to large scale,
• energy storage through power to hydrogen/fuel,
• utilisation and upgrading of biogas,
• balancing of intermittent electricity from renewable sources through load following and reversible operation, and
• central and decentral solutions for electricity and heat production.
The NewSOC project aims at significantly improving performance, durability, and cost competitiveness of solid oxide cells & stacks compared to state-of-the-art (SoA). In order to achieve these goals, NewSOC proposes twelve innovative concepts in the following areas: (i) structural optimisation and innovative architectures based on SoA materials, (ii) alternative materials, which allow for overcoming inherent challenges of SoA, (iii) innovative manufacturing to reduce critical raw materials and reduction of environmental footprint at improved performance & lifetime.
The NewSOC project will validate the new cells & stacks at the level of large cells with > 50 cm2 active area and short-stacks in close collaboration with industry thereby moving the technology readiness level from 2 to 4. Six major European SOC manufacturers are part of the consortium, representing a large range of SOC concepts and product & market strategies. Industry partners will take the lead for providing a path how to increase the TRL level beyond the project period towards TRL of 6. The NewSOC project will evaluate the new SOC materials and fabrication processes according to life cycle impact and cost assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 480 636,10
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 480 636,10

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0