Descrizione del progetto
Integrare la Cina nel consorzio internazionale per la medicina personalizzata (IC2PerMed)
Grazie ai progressi compiuti nel campo delle tecnologie biomediche e digitali, la medicina personalizzata migliora l’assistenza sanitaria e sostiene sistemi sanitari più efficienti e sostenibili. In Cina, essa sta suscitando un enorme interesse, con il governo che sfrutta la sua esperienza nel campo delle biotecnologie, dell’hardware di calcolo e della produzione di infrastrutture a sostegno dei progetti bioinformatici. Trasformare la medicina personalizzata in un’opportunità per i cittadini e i pazienti richiede l’impegno delle parti interessate a livello internazionale, al fine di definire approcci, standard e priorità comuni in materia di ricerca e sviluppo. Per rispondere a queste sfide, l’UE sostiene le azioni sviluppate nell’ambito del consorzio internazionale per la medicina personalizzata (ICPerMed). Il progetto IC2PerMed, finanziato dall’UE, fornirà soluzioni chiave per consentire la convergenza, nell’ambito di ICPerMed, delle parti interessate europee e cinesi verso un approccio comune di medicina personalizzata, coinvolgendo i responsabili politici e i beneficiari dei servizi sanitari.
Obiettivo
Personalised Medicine (PM) approaches, thanks to the latest technological advances notably in the fields of biomedical and digital technologies, prove their potential to improve healthcare and underpin more efficient and sustainable health systems.
PM is at the top of the European Commission research agenda, with funding devoted to projects along the entire value chain. In China, PM is attracting massive interest, with the government capitalising on its expertise in biotechnology, computing hardware and the ability to put in place the infrastructures for supporting large bioinformatics projects.
Turning PM into an opportunity for all citizens and patients requires the engagement of all stakeholders, in order to define common research and development approaches, standards, and priorities, and to scale up the collaboration at the International level. In order to respond to these challenges, the EU supports actions developed within the International Consortium for Personalised Medicine (ICPerMed).
IC2PerMed project will provide key solutions for enabling the convergence under ICPerMed consortium of European and Chinese stakeholders towards a common approach of PM research, innovation, development and implementation involving policy makers and healthcare beneficiaries, by:
- mapping policies, programmes, standards and initiatives related to PM in Europe in China for identifying the opportunities for research collaborations;
- structuring its developments upon an ecosystem of European and Chinese experts, collaborating in Working Groups centred on ICPerMed Action plan priorities;
- setting bridges with key organisms involved in the definition and implementation of PM and healthcare systems in both economic areas, both on benefits for coordinated approaches for research and on concrete developments taking place within and along the project;
- inserting its developments in international contexts, through ICPerMed and its involvement in relevant initiatives and networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.6. - Health care provision and integrated care
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20123 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.