Descrizione del progetto
Atlante cellulare di sviluppo delle gonadi e determinazione del sesso del genere umano
L’obiettivo finale del progetto HUGODECA, finanziato dall’UE, è quello di descrivere l’organizzazione cellulare e lo sviluppo delle gonadi umane per una migliore comprensione dei meccanismi che innescano la differenziazione e la divergenza durante la determinazione sessuale in testicoli nei maschi e ovaie nelle femmine. Il consorzio del progetto coinvolge i principali esperti accademici e industriali di cinque paesi dell’UE, inclusi collaboratori attivi e dirigenti dell’iniziativa Human Cell Atlas. La ricerca implementerà nuovi strumenti e metodi analitici e computazionali, tra cui la profilazione di una singola cellula, la trascrittomica spaziale, la citometria di massa 2D e l’immunofluorescenza ciclica e l’imaging 3D di gonadi a compensazione ottica, per elaborare e integrare dati su diverse piattaforme. Il progetto concentrerà la sua attenzione sullo sviluppo di uno sviluppo gonadico sano in modelli di cultura ex vivo e valuterà le conseguenze dell’alterazione dei percorsi chiave di segnalazione che simulano disturbi dello sviluppo sessuale.
Obiettivo
The single ground-breaking goal of the HUGODECA project is to describe the cellular composition and organization of the developing human gonads and to understand how it changes during sex determination into testes in males and ovaries in females. What are the underlying mechanisms and first molecular and cellular events that accompany the differentiation and divergence of embryonic gonads? How and when do male and female cell lineages diverge and specific traits emerge? HUGODECA focuses on healthy gonad development, but our reference model will be tested using specific ex vixo assays mimicking Differences/Disorders of Sex Development (DSD).
To reach this ambitious goal, the HUGODECA consortium brings together leading European academic and industrial experts (from 5 different EU countries). It includes active contributors and executives of the Human Cell Atlas (HCA) which will ensure complementarity with other ongoing HCA efforts.
The overall HUGODECA concept is grounded on the integration of multiple synergistic expertise and technologies: Single cell profiling, Spatial transcriptomics, 2D Mass cytometry and cyclic immunofluorescence and 3D imaging of optically cleared gonads. HUGODECA will implement novel tools, analytical and computational methods to process and integrate multidimensional OMICS and image data across different platforms. It will evaluate the accuracy of ex vivo culture models of human gonadal development and assess consequences of altering key signaling pathways.
HUGODECA will build the first multiscale developmental cell atlas and unprecedented reference maps of male and female human gonads. It will implement an interactive and multi-dimensional online portal for clinicians, scientists and public including DSD patient associations. HUGODECA shall improve our understanding of DSD, which is a major pediatric concern, requiring complex and highly specialized medical treatment and psychosocial care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.1. - Understanding health, wellbeing and disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.