Descrizione del progetto
Impianti articolari complessi per prevenire l’artrosi
La ricerca ha dimostrato che difetti osteocondrali profondi della superficie articolare potrebbero essere responsabili dell’artrosi, che colpisce principalmente la popolazione anziana. La malattia colpisce sia la cartilagine articolare che l’osso sottostante e ha gravi ripercussioni socioeconomiche sulla popolazione adulta dell’UE. Gli impianti di ingegneria tissutale esistenti potrebbero offrire soluzioni per la rigenerazione o la prevenzione della malattia. Tuttavia, la loro produzione è principalmente manuale e non riesce a soddisfare la crescente domanda clinica. Il progetto JOINTPROMISE, finanziato dall’UE, svilupperà impianti articolari complessi in grado di contenere le informazioni biologiche necessarie per effettuare il processo di rigenerazione. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto applicherà tecnologie organoidi integrate con tecnologie di biostampa. Adotterà inoltre tecnologie di robotica, biostampa e dei bioreattori per raggiungere una produzione automatizzata.
Obiettivo
There is convincing evidence, in animal models and in humans, that deep osteochondral defects of the joint surface lead to a high rate of osteoarthritis (OA) over time. The disease process in OA, the most prevalent arthritic disease affecting 25% of the adult population, involves the entire joint affecting both the articular cartilage and the underlying bone. Hence it is crucial to consider the entire osteochondral unit as a target for repair. Tissue engineered implants could provide a solution for the regeneration of this type of defects and prevent the development of OA. This project aims to address this unmet clinical need by developing complex joint implants that will possess the spatially inbuilt biologic information for regenerating these challenging defects. Breakthroughs in organoid technologies have allowed the development of cartilaginous microtissue structures that can predictively execute regenerative programmes upon implantation. These microtissues can be used as building blocks for bottom-up 3D bioprinting of living joint implants. In order to be able to produce scaled-up implants containing at the same time a highly precise structure, integration of bioprinting technologies is needed. Moreover in order to cover rising clinical demand the whole manufacturing process, which is mostly manual today, will need to be automated adopting robotics, bioprinting and bioreactor technologies. In order to demonstrate implant feasibility and efficacy, large osteochondral defect repair will be studied in the minipig, a large animal model relevant to the patient. Taken together we strive to develop an automated, GMP-grade platform producing large, patterned and vascularised joint implants providing also a paradigm shift for generic automated manufacturing of organoid-based tissue implants. JOINTPROMISE paves the way for high-volume, affordable production of entire biological joints, addressing a major socioeconomic challenge of the European ageing society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.