Descrizione del progetto
Un innesto bioingegnerizzato per migliorare la rigenerazione ossea
La rigenerazione ossea per mezzo di innesti ingegnerizzati deve guidare la crescita di nuovo tessuto osseo e consentirne l’integrazione nel tessuto circostante. Per agevolare il processo e migliorare la rigenerazione ossea, Il progetto HEALIKICK, finanziato dall’UE, sta lavorando a un nuovo approccio di combinazione che impiega un materiale di innesto granulare, con un rivestimento dotato di proprietà osteogeniche elevate, permeato da cellule stromali mesenchimali adipose osteogeniche pre-differenziate. Gli scienziati convalideranno questo approccio dapprima negli studi preclinici, con l’intento di presentare gli sviluppi regolatori e tecnici richiesti per la sperimentazione clinica. Essi intraprenderanno inoltre le attività di ottimizzazione e sviluppo necessarie per adeguare questo approccio al trattamento di difetti ossei di grandi dimensioni.
Obiettivo
Disruptive technologies for bone regeneration must be able to tackle complex fracture environments which have developed into non-union bone defects. These types of fracture are common and increasingly prevalent when considering the rise in osteoporosis cases. Bioengineered bone graft systems need to be able to guide the regrowth of new bone into substantial voids and therefore implants pre-seeded with mineralising cells are of significant clinical interest. We will implement a surgical co-administration of two robust technologies 1) a granular graft material with a highly osteogenic coating that presents relevant biologics very efficiently and 2) pre-differentiated osteogenic adipose mesenchymal stromal cells (MSCs) that together will underpin efficient bone regeneration. Within the project we aim to take these two technologies into GMP and ISO rated manufacture as required for any clinical therapy. We will then implement these therapies in pre-clinical studies to obtain efficacy and safety data to support a full clinical trial application. The novel technologies will be developed into a new medical device and a new cellular therapy with pre-clinical validation for their co-administration. This modular application of two highly advanced therapies is itself highly novel in terms of clinical strategy and by the end of the project we aim to have made the required regulatory and technical developments to submit them for clinical trial. In parallel to the core therapy we will expand the therapeutic pipeline by replacing the granular graft with 3D printed polymeric scaffold, again including including a highly osteogeneic coating, as a carrier for the cell therapy. Targeting even larger bone defects, this scaffold will be co-administered with the cellular therapy in pre-clinical efficacy studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.