Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robust and reliable general management tool for performance and dUraBility improvement of fuel cell stationarY units

Descrizione del progetto

Un nuovo modo per monitorare le tecnologie delle celle a combustibile

Le odierne tecnologie delle celle a combustibile, che convertono l’energia chimica del combustibile e dell’ossigeno in elettricità, sono sviluppate allo stesso livello di altre tecnologie di conversione dell’energia esistenti sul mercato. Le celle a combustibile a ossido solido (Solid Oxide Fuel Cells, SOFC) e le celle a combustibile con membrana a scambio protonico (Proton Exchange Membrane Fuel Cells, PEMFC) sono tra le più importanti tecnologie per celle a combustibile. Per monitorare e controllare entrambe le tecnologie, è necessario uno strumento specifico che aumenti la produzione e la commercializzazione della nuova generazione di sistemi stazionari a celle a combustibile (Fuel Cell Stationaries, FCS) innovativi ed economici con periodi di garanzia più elevati. Il progetto RUBY, finanziato dall’UE, intende sviluppare questo strumento specifico e completare il lavoro integrando hardware, diagnosi di stack, algoritmi di controllo e algoritmi di rilevamento guasti per il blowout preventer (BOP). L’obiettivo del progetto è quello di valutare la durata dei componenti FCS per un monitoraggio affidabile e accurato.

Obiettivo

RUBY aims at developing and implementing a tool able to perform integrated Monitoring, Diagnostic, Prognostic and Control functions for production μ-CHP and Backup (BUP) systems, based on SOFC and PEMFC. The proposal is the final step toward the production, installation and commercialization of stationary FCSs with new management functions that will enhance system lifetime, stack durability, availability, reliability and overall performance with improved efficiency. These enhancements will lead to TCO reduction, paving the way toward advanced maintenance service implementation, less cost and increased warranty periods, leading to a better customer satisfaction. RUBY leverages the findings of the last 8 years applied research that contributed to move the FC technologies towards the same maturity of market-available conventional energy conversion technologies. The key-feature of RUBY tool is the Electrochemical Impedance Spectroscopy (EIS)-based advanced monitoring of both SOFC and PEMFC stacks, which has been demonstrated viable for its implementation on FCSs. RUBY will finalize the work on the hardware integration with stack diagnostic and control algorithms as well as with fault detection algorithms for BOP. Then, condition monitoring algorithms will be built along with prognostic and advanced adaptive control functions. The holistic vision of the FCS and a thorough knowledge of the State of the Health will be used to evaluate the lifetime of FCS components for improved supervisory control. Artificial Intelligence-based algorithms will be exploited to elaborate grid and FCS data toward the development of control functions for perspective VPP management and future integration with smart-grid. One-year tests will be conducted in real environment for certified μ-CHP and for BUP installed in a controlled real field to concentrate long-term operations in a shorter timeframe. The tool’s components will begin with TRL5/6 and end with TRL8 for μ-CHP and TRL7 for BUP.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 484 853,83
Indirizzo
VIA GIOVANNI PAOLO II 132
84084 Fisciano Sa
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 484 853,83

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0