Descrizione del progetto
Una vita migliore per i malati di cancro
Affrontare le cure per il cancro è un compito arduo. Nonostante i benefici, i pesanti regimi terapeutici spesso causano effetti tossici, compromettendo gravemente la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro. I pazienti e i loro assistenti sviluppano anche bisogni emotivi, educativi e sociali. Il progetto CAPABLE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un sistema di coaching per i pazienti affetti da cancro con l’obiettivo di far fronte a queste esigenze. CAPABLE identifica le esigenze inaspettate, fornendo al contempo un supporto decisionale specifico per il paziente. Questa caratteristica, insieme alla possibilità di scoprire effetti negativi sconosciuti di nuovi trattamenti, rende CAPABLE più di uno strumento personalizzato per migliorare la qualità della vita. Si tratta di un progresso significativo per l’intera comunità di ricerca.
Obiettivo
After the primary intervention, most of cancer patients are managed at home, facing long-term treatments or sequelae, making the disease comparable to a chronic condition. Despite their benefit, strong therapeutic regimens often cause toxicity, severely impairing quality of life. This may decrease adherence to treatment, thus compromising therapeutic efficacy. Also due to age-related multimorbidity, patients and their caregivers develop emotional, educational and social needs. CAPABLE will develop a cancer patient coaching system with the objective of facing these needs/issues.
The time is right to fully exploit Artificial Intelligence (AI) and Big Data potentialities for cancer care and bring them to patients’ home. CAPABLE will rely on predictive models based on both retrospective and prospective data (clinical data, data from unobtrusive environmental and wearable sensors, data from social media and questionnaires). Models will be integrated with existing clinical practice guidelines and made available to oncologists.
Thanks to the mobile coaching system for patients, CAPABLE will allow identifying unexpected needs, and providing patient-specific decision support. This feature, together with the chance of discovering unknown adverse effects of new treatments, makes CAPABLE more than a personalised tool for improving life quality, an advance for the whole research community.
Our team includes complementary partners with experience in data- and knowledge-driven AI, data integration, telemedicine, decision support. In addition, the involved patients’ association gives a unique opportunity to access thousands of questionnaires on patients’ needs, which will inform the system design. The project addresses EU priorities such as shifting care from hospitals to home to face scarcity of healthcare resources, facilitating patients’ re-integration in the society and in the labour market, and ensuring all EU citizens to benefit from an effective, novel cancer care model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3.2. - Transferring knowledge to clinical practice and scalable innovation actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.