Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen In Gas GridS: a systematic validation approach at various admixture levels into high-pressure grids

Descrizione del progetto

Miscelazione dell’idrogeno nelle reti del gas per decarbonizzare il settore del gas

L’UE ha fissato un obiettivo vincolante di riduzione delle emissioni del 45 % rispetto ai livelli del 1990, entro il 2030. Una delle azioni correlate comprende l’aumento della quota di energie rinnovabili nel consumo energetico degli Stati membri dell’UE. L’idrogeno verde prodotto attraverso l’elettrolisi a energia rinnovabile sarà determinante per integrare i mercati dell’elettricità e del gas difficili da decarbonizzare. Ciò può essere realizzato fornendo l’idrogeno attraverso la rete di gasdotti esistenti per il gas naturale. Il progetto HIGGS, finanziato dall’UE, si propone di identificare e colmare le lacune di conoscenza sull’impatto di elevate quantità di idrogeno sull’infrastruttura del gas e sui suoi componenti. Per raggiungere il suo obiettivo, il progetto mapperà le barriere tecniche, legali e normative, contribuirà a determinare la fattibilità economica dell’iniezione di idrogeno nella rete del gas e sperimenterà varie soluzioni tecniche.

Obiettivo

The new policies and the revised renewable energy Directive are fixing ambitious targets for 2030: renewable energy target of at least 32% and an energy efficiency target of at least 32.5%. When the policies are fully implemented, they will lead to a great reduction on emissions for the whole EU, around 45% by 2030 (relative to 1990 GHG emission). The EU framework towards GHG emissions reduction is based in six key areas of action, including the deployment of renewable energy production, decarbonising heating and cooling applications (which vastly relies on fossil fuels), and reducing the emissions on the transport sector. Therefore, the integrated energy markets in the EU shall allow important transformations to provide more flexibility and be better placed to integrate a greater share of renewable energies, allowing also a more independent energy system.
In this context, Hydrogen can play a pivotal role as energy vector allowing coupling the energy sectors (produced by electrolysis) , and as an alternative fuel in hard to electrify sectors. To facilitate that a high amount of hydrogen is produced by RE, existent gas infrastructure could be a way of transporting hydrogen between production point and final use. Therefore, hydrogen injection into the gas grid could support gas-electricity sector coupling and opening the role of hydrogen as a way of decarbonising the gas usages.
HIGGS project aims to pave the way to decarbonisation of the gas grid and its usage, by covering the gaps of knowledge of the impact that high levels of hydrogen could have on the gas infrastructure, its components and its management.
To reach this goal, several activities, including mapping of technical, legal and regulatory barriers and enablers, testing and validation of systems and innovation, techno-economic modelling and the preparation of a set of conclusions as a pathway towards enabling the injection of hydrogen in high-pressure gas grids, are developed in the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION PARA EL DESARROLLO DE LAS NUEVAS TECNOLOGIAS DEL HIDROGENO EN ARAGON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 559 000,00
Indirizzo
CR ZARAGOZA N 330A KM 566 CUARTE
22197 Huesca
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Huesca
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 559 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0