Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SMART WAYS FOR IN-SITU TOTALLY INTEGRATED AND CONTINUOUS MULTISOURCE GENERATION OF HYDROGEN

Descrizione del progetto

Una cella a combustibile flessibile, reversibile, a ossido solido che genera sia elettricità che idrogeno

Le celle a combustibile a ossido solido (SOFC, Solid Oxide Fuel Cells) rappresentano un’alternativa efficiente ed ecologica alla conversione dell’elettricità variabile da fonti rinnovabili in idrogeno verde. Sono anche in grado di funzionare all’inverso, fornendo energia come una cella a combustibile a idrogeno. Il progetto SWITCH, finanziato dall’UE, mira a sviluppare la tecnologia delle celle a combustibile per una produzione ecologica e sicura di idrogeno, calore ed energia. Il nucleo del sistema sarà costituito da tre elementi: un modulo di ossido solido reversibile basato su elettroliti anodici; un’unità di trattamento del combustibile in grado di gestire la generazione di vapore e le reazioni di reforming del metano ad alta efficienza; e un’unità di purificazione per garantire idrogeno altamente puro in conformità con i principali standard automobilistici. L’obiettivo è quello di presentare un sistema SOFC da 25 kilowatt operativo in ambiente industriale per 5 000 ore.

Obiettivo

Solid Oxide Cells are efficient ways to convert variable electricity from renewables in green hydrogen. At the same time, they can be used in a reversible mode to enable the use of other sources (e.g. methane, bio-methane) to match a variable energy production with continuous and guaranteed production of hydrogen for contracted end uses. Switch will focus on the development of this specific solution and realize a mostly green and always secured production of hydrogen, heat and power. Core of the system is a reversible Solid Oxide module based on anode supported electrolyte, supported by an advanced fuel processing unit able to manage steam generation and methane reforming reactions at high efficiency and a purification unit to guarantee highly pure hydrogen in compliance with the main industrial and automotive standards. SWITCH project focuses on the demonstration of a 25kW (SOFC)/75kW (SOEC) system operating in a relevant industrial environment for at least 5000 hrs. Part of the activities will be focused on the issue of cost competitiveness and environmental impact, with the target of the hydrogen price lower than 5 €/kg. The basic solution will be designed to be up scalable to bigger sizes and thus reaching target applications in other different sectors such as industrial, residential and grid services. The modularity, low transient times, an integrated gas treatment unit and different modules combined in between SOFC and SOE mode will set a solution able to modulate between different sources and a flexible production of hydrogen, heat and power, with specific use cases considered.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 391 000,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 391 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0