Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNDERSTANDING CHARGE, MASS AND HEAT TRANSFER IN FUEL CELLS FOR TRANSPORT APPLICATIONS

Descrizione del progetto

Affrontare le limitazioni delle celle a combustibile nel trasporto

La tecnologia delle celle a combustibile sta avanzando rapidamente, fornendo soluzioni per il risparmio energetico in una vasta gamma di applicazioni, inclusi trasporto e mobilità. Esistono tuttavia alcune limitazioni negli assemblati membrana elettrodo (MEA, Membrane Electrode Assemblies, il componente principale nella reazione elettrochimica) per celle a combustibile che devono essere superati per migliorare le prestazioni. Il progetto CAMELOT, finanziato dall’UE, è un consorzio di istituti di ricerca e università, fornitori di MEA e produttori di apparecchiature originali di trasporto (OEM, Original Equipment Manufacturers) che intende approfondire i livelli di carico ultra sottili e ultra bassi richiesti dai futuri MEA. Il progetto combinerà la modellizzazione numerica con una caratterizzazione innovativa in situ per sviluppare una comprensione scientifica dei limiti dei MEA avanzati. Inoltre, un modello open source renderà tutti gli sviluppi scientifici accessibili alla comunità globale delle celle a combustibile.

Obiettivo

The CAMELOT proposal brings together highly experienced research institutes (SINTEF, IMTEK), universities (TUC), fuel cell MEA suppliers (JMFC) and transport OEMs (BMW, FCP) to improve understanding of the limitations in fuel cell electrodes.

Based on previous FCH2JU projects, the consortium is uniquely positioned to investigate ultra-thin, ultra-low loading layers needed for the next generation of MEAs. CAMELOT will use a combination of numerical modelling and advanced in situ characterisation to build a scientific understanding of the limitations on state of the art MEAs. Camelot will update an open source simulation tool (FFC) to accurately describe the charge, mass and heat transport mechanisms in SOA materials with the latest MEA designs. This tool will enable the partners to investigate the impact of new MEA designs at the single repeat unit level, providing guidance on the next generation of MEA enabling the performance required by the 2024 MAWP.

The presence of two OEMs and an MEA manufacturer will ensure that the modelling results are validated on the latest generation of fuel cell hardware and are directly exploitable by the industry. Dissemination will also play an important role thanks to the use of an open source model, meaning that the scientific developments in the project will be easily available for the global fuel cell community to exploit.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2019-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 555 125,21
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 555 125,21

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0