Descrizione del progetto
Un rivestimento d’argento all’orizzonte per le pazienti gravide affette da cancro
Il cancro durante la gravidanza è una malattia trascurata a sé stante, che colpisce un numero relativamente cospicuo di donne gravide, ma il cui impatto su cura del paziente ed esiti oncologici, ostetrici e neonatali è significativo. Come sempre più riconosciuto per molte malattie comuni, la gestione è più efficace quando si affida a un team di specialisti multidisciplinari consapevoli di come la loro disciplina interagisca con le altre in termini di cura di pazienti gravide affette da cancro. Chiaramente, il numero di medici specializzati in questa condizione è molto inferiore rispetto agli ospedali che potrebbero ospitare una paziente occasionale. Il progetto NIMBUS4CIP, finanziato dall’UE, sta portando un consiglio consultivo sul cancro durante la gravidanza presso gli ospedali che ne hanno necessità attraverso una piattaforma basata sul cloud. I finanziamenti del progetto sostengono la convalida del suo valore sociale e commerciale e uno studio degli esisti clinici. Le pazienti gravide affette da cancro potrebbero presto ricevere opzioni di trattamento di livello mondiale nei loro ospedali locali di comunità.
Obiettivo
Although cancer in pregnancy (CIP) is rare (one in 1000-2000 pregnancies), it has an important impact on society as it annually affects more than 200,000 pregnant women worldwide. The ERC-CoG project “CRADLE”, has led to the finding that management of cancer in pregnancy requires a specialized multidisciplinary care of not only physicians within the oncology field but also in gynaecology, obstetrics, perinatology and psychology. However, as CIP is a rare event, most physicians are rarely confronted with pregnant women with cancer and therefore, lack the expertise manage these cases. Moreover, many geographical and logistic barriers might impede community-based hospitals and/or patients access to multidisciplinary tumour boards in referral hospitals. This results in a staggering number of patients that are treated with suboptimal care.
As a result of these findings, Prof. Amant and his CRADLE team spearheaded the creation of an email-based Dutch-Belgian tumor advisory board, that is highly integrative and specialised in the cancer in pregnancy field. The main aim of this board is to remotely discuss CRADLE cases but also to provide specialized advice to hospitals without specialized resources or with important geographical and logistic barriers.
In NIMBUS4CIP, we plan to validate the societal and commercial value of this Dutch-Belgian cancer in pregnancy platform. First, we will technically optimize the board by creating a web-based software (weCRADLE) that will streamline and improve the efficiency of case management. Next, we will validate in a prospective pilot study whether patient management using weCRADLE leads to improved oncological, obstetrical and neonatal outcomes. Finally, we will evaluate weCRADLE’s intellectual property position and the commercialization potential as a tool to remotely offer support to non-specialized physicians.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia medicina fetale
- scienze sociali psicologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.