Descrizione del progetto
Ridurre i rischi per i vigili del fuoco utilizzando sciami di velivoli senza pilota
I vigili del fuoco prestano un importante servizio di emergenza svolgendo un lavoro pericoloso che comporta molti rischi. Una delle maggiori incertezze riguarda lo stato degli edifici e dei luoghi in cui i vigili del fuoco devono entrare e operare. Un’altra è la posizione delle vittime. Tale incertezza ha portato a un aumento globale dei tassi di mortalità tra i vigili del fuoco. Il ricercatore principale del progetto ha precedentemente brevettato un sistema per il monitoraggio interno utilizzando sistemi di radiofrequenza, nodi fissi (ancore) e nodi indossabili per localizzare le vittime dopo i disastri. Il progetto IDEAL DRONE, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare questo brevetto, insieme a sciami di velivoli senza pilota dotati di sensori e ancore per la localizzazione interna.
Obiettivo
Firefighters fatalities are increasing worldwide because they are the first entering in damaged buildings or in fire, without knowing the location of victims and the source of danger. The Principal Investigator has invented a system for indoor tracking that is able to detect victims inside buildings after a disaster (earthquake, fire, etc.) using a radio frequency system (UWB) based on fixed nodes (anchors) in the building to detect the location of wearable nodes (tags). The application has been patented (PCT application: n. 102016000109493).
The idea of the project IDEAL DRONE is to install the anchors on an unmanned aerial vehicles (UAVs) swarm that is flying around the building. The UAVs will be equipped with a customized sensor network so the system will provide indoor localization for managing emergencies without the need to install a structural health monitoring system (SHM) inside the building. Then the health condition and the location of the victims can be plotted in a map, so that rescue operations can be optimized. The goal of the project is to develop the first prototype of the system using a developing board for rapid prototyping and perform an initial market analysis of the system to analyze the impact of this product in the market. After the first prototype the next step will be to redesign all the electrical parts to find the optimal solution between quality and price for each submodule and component of the system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale monitoraggio strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.