Descrizione del progetto
Batteria al litio-metallo allo stato solido ad alta densità energetica e sicura per estendere la gamma dei veicoli elettrici
I veicoli elettrici svolgono un ruolo importante nel tentativo di raggiungere obiettivi globali sui cambiamenti climatici. Sebbene il mercato delle batterie per veicoli elettrici abbia registrato tassi di crescita costantemente elevati negli ultimi anni, la tecnologia delle batterie è attualmente dominata da attori provenienti dai paesi asiatici. Il progetto SAFELiMOVE, finanziato dall’UE, intende aumentare la rappresentanza dell’Europa in questo mercato riunendo i principali attori europei nel settore delle batterie, inclusi produttori di materiali industriali, produttori di batterie, centri di ricerca e sviluppo e il settore automobilistico. Il progetto mira a sviluppare una nuova tecnologia di celle per batterie al litio-metallo basata su un elettrolita a stato solido sicuro, affidabile e ad alte prestazioni. La sua elevata energia specifica (450 Wh/kg), la ricarica rapida e il lungo ciclo di vita dovrebbero estendere la gamma di veicoli elettrici, aiutando il settore dei trasporti a ridurre le emissioni di gas serra.
Obiettivo
Transport is responsible for around a quarter of EU greenhouse gas (GHG) emissions, and more than two thirds of transport-related GHG emissions are from road transport. Countries around the world are betting on EVs to meet sustainability targets. Battery cells are considered as the heart of EVs, and currently EU OEMs import around 90% of the battery cells from Asian companies. New materials and processes are needed if the EU wants to catch up with Asian battery manufacturers. SAFELiMOVE will gather key European actors in the battery sector, from industrial materials producers, to R&D centers and automotive industry, covering the complete knowledge and value chain. SAFELiMOVE will not only strengthen the R&D in the energy and automotive sectors but especially the European industry in these fields. SAFELiMOVE project aims to support a market-driven disruptive technology change towards high energy density batteries (450 Wh/kg or 1200 Wh/L) and improved safety in a cost-effective manner. SAFELiMOVE delivers innovations in five main technology areas: development of nickel-rich layered oxide cathode materials; high specific capacity, lithium metal anode materials; advanced hybrid ceramic-electrolyte with improved ion conductivity at room temperature; interface adoption for effective Li transport by surface modification and/or over-coatings, and knowhow creation for the development of scale up production of all-solid-state batteries. By higher energy density batteries towards 450 Wh/kg, faster charging and longer cycle life, SAFELiMOVE aims to meet future battery requirements for EVs. Thus, the range of EVs will be extended and the electro-mobility and decarbonization will be further pushed forward with impact in climate change scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01510 MINANO ALAVA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.