Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Toward the Commercialization of a Proteolytically Resistant APPI Variant for Inhibiting Metastasis in Prostate and Pancreatic Cancer

Descrizione del progetto

Un nuovo inibitore per il carcinoma della prostata e del pancreas metastatico

Le metastasi sono la principale causa di morte nella maggior parte dei tumori, tra cui il cancro alla prostata e il cancro pancreatico. La mesotripsina serin proteasi promuove l’invasione del tumore e la metastasi in modelli animali di carcinoma prostatico e pancreatico il che la rende un potenziale bersaglio terapeutico. Nell’attuale progetto PROT-RESIST, finanziato dall’UE, i ricercatori hanno progettato un nuovo inibitore della mesotripsina (APPI-3M) basato su un substrato dell’inibitore di proteasi Kunitz contenente il precursore della proteina beta-amiloide umana. Precedentemente, questo inibitore aveva dimostrato un’elevata affinità e specificità di legame, una maggiore resistenza proteolitica e un’alta efficacia nei modelli preclinici di invasione del cancro alla prostata e metastasi. Questa fase del progetto si concentrerà sull’ottimizzazione del candidato farmaco finale di APPI-3M, seguita da preparazioni per la traduzione clinica come coadiuvante terapeutico antimetastatico.

Obiettivo

Distal site tumor metastasis is the leading cause of prostate- and pancreatic-cancer-related deaths; nevertheless, standard-of-care (SoC) treatments and other targeted therapies under development are based on their activity against the primary tumors rather than on their anti-metastatic activity. There is consequently an urgent medical need for new agents targeting the metastatic process. In prostate and pancreatic cancer models, the serine protease mesotrypsin promotes tumor invasion and metastasis, making it an attractive target for therapeutic intervention. In our ERC StG project, we used directed evolution to generate a novel prototype mesotrypsin inhibitor, designated APPI-3M, which is based on the human amyloid β-protein precursor Kunitz protease inhibitor domain (APPI) scaffold. This inhibitor has picomolar affinity, enhanced binding specificity and improved proteolytic resistance to mesotrypsin and exhibits high potency in cell-based and preclinical models of prostate cancer invasion and metastasis.
In this PoC proposal, we propose to perform final lead optimization (particularly decreasing body clearance) of APPI-3M towards its commercialization for clinical translation as an antimetastatic therapeutic adjuvant, with the direct involvement in the planning stage of clinicians and other key opinion leaders in the field. The feedback of these experts is expected to confirm the need to address the problem of metastatic progression and to identify potential indications and therapeutic windows for the use of APPI-3M as a neoadjuvant in prostate and pancreatic cancers. This input will be translated into feasible preclinical studies to demonstrate the contribution of APPI-3M therapy to currently ongoing SoC protocols for prostate and pancreatic cancers. In parallel, we will carry out the in-depth market and IP analyses needed for the commercialization of the engineered protein for therapeutic applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0