Descrizione del progetto
Proposte personalizzate per malattie croniche
L’ecosistema di cura esistente non può affrontare efficacemente tutti i problemi dovuti alle diverse malattie croniche. Pertanto, è necessario un ecosistema flessibile e moderno che miri al beneficio sia dei pazienti sia del personale sanitario. Il progetto PROCareLife, finanziato dall’UE, propone un ecosistema integrato di cure scalabili e interattive. Esso si concentrerà sui disturbi neurodegenerativi, alla ricerca delle migliori azioni per migliorare la qualità della vita, la comprensione e la gestione delle cure, nonché per offrire proposte personalizzate in grado di migliorare le condizioni di salute. Il progetto implementerà la comunicazione multidisciplinare tra le parti interessate, con l’obiettivo di completare una soluzione economica, flessibile e adattabile ad altre malattie croniche.
Obiettivo
The main contribution of PROCareLife consists in proposing an integrated scalable and interactive care ecosystem, which can be easily adapted to the reality of several chronic diseases, care institutions and end-user requirements, benefiting all the involved actors, from patients, to caregivers and health professionals. Its main contributions consist of: (a) building an integrated scalable and interactive care ecosystem for neurodegenerative diseases and adaptable to other chronic conditions; (b) finding the best actions/measures from a medical and social point of view that can facilitate an improved quality of life, awareness and care management for senior users suffering of neurodegenerative and/or other chronic diseases; (c) provide a personalized recommendation and interaction model, which can support the user through gamification techniques to adopt healthy habits, maintain a good daily routine and follow the prescribed actions by the professionals for maintaining and improving their health condition; (d) enable multi-disciplinary communication between all involved stakeholders, better time management for social and health professionals and contribute to achieving a cost-efficient, flexible and high adaptable solution for senior users suffering of short or long term conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.4.1. - Active ageing, independent and assisted living
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.6.2. - Optimising the efficiency and effectiveness of healthcare provision and reducing inequalities by evidence based decision making and dissemination of best practice, and innovative technologies and approaches
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3030-199 Coimbra
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.