Descrizione del progetto
Un test genetico prenatale attraverso un semplice esame del sangue materno
I difetti congeniti o i disordini genetici si presentano in circa il 5 % delle gravidanze e le malformazioni congenite rimangono la principale causa di mortalità del lattante, nonché la principale causa di morte nell’infanzia. Il test prenatale può individuare determinati problemi. La biopsia della placenta (nota anche come villocentesi) diagnostica condizioni genetiche quali le anomalie cromosomiche. Essa può essere eseguita prima rispetto all’amniocentesi, generalmente tra la decima e la dodicesima settimana di gravidanza. Tuttavia, è necessario un accesso transcervicale o transaddominale per ottenere piccoli campioni della placenta e ciò è associato a un rischio problematico di aborto. Il progetto NIPCT ha sviluppato un semplice esame del sangue che possa eseguire gli stessi test genetici sulle cellule della placenta che circolano nel sangue materno. Con il supporto dell’UE, il team si sta preparando per il mercato.
Obiettivo
Placental biopsies are associated with high risk of miscarriage. Current non-invasive tests are not very precise. The malaria protein VAR2CSA has been evoluationary refined to bind specifically to human placent cells. This causes the syndrom placental malaria in pregnant women. Recombinant VAR2CSA binds with high specificity to syncytiotrophoblasts in the placenta as well as placental cell lines. Using this knowledge we have developed a powerful tool which captures circulating trophoblast from a blood sample from pregnant women. This tool enables non-invasive fetal diagnostic, early in pregnancy. The aim of the ERC PoC project is to A) prepare a strategic product and business plan and B) further develop and validate the methodology enabling facile and early non-invasive fetal diagnostic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivemalaria
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum PilotIstituzione ospitante
1165 Kobenhavn
Danimarca