Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Up-scaling the global univocal identification of medicines

Descrizione del progetto

Un passo avanti verso la standardizzazione delle prescrizioni

La mobilità transfrontaliera dei pazienti europei e l’identificazione univoca di progetti medicinali sono direttamente correlati. Attualmente, fanno parte dell’infrastruttura di servizi digitali eHealth 22 Stati membri che dovrebbero scambiarsi prescrizioni elettroniche e informazioni relative ai pazienti entro la fine del 2021. Ciò tuttavia richiede l’adozione della serie di norme IDMP (IDentification of Medicinal Products) dell’ISO (International Organization for Standardization) in tutta l’UE. Il progetto UNICOM, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla conversione dei principali processi normativi e clinici per utilizzare l’IDMP. Riunendo tutti gli attori rilevanti, il progetto contribuirà ad affrontare tutte le sfide associate. Il lavoro ruoterà attorno all’attuazione di database SPOR (Sostanze, Prodotti, Organizzazioni, Riferimenti) dell’UE e nazionali, compresa l’istituzione di un sistema di riferimento delle sostanze dell’UE (UE-SRS, Substance Reference System).

Obiettivo

This innovation action will give a powerful impulse to implementation of ISO IDMP (ID of Medicinal Products) standards in EU Member States drug databases, supporting safe cross-border ePrescription/eDispensation and effective pharmacovigilance. Once EU-interoperable data on medicines taken by patients become available, further benefits will accrue through better health data for improved clinical decision support, patient empowerment, public health and clinical research. New opportunities will arise for pharma industry, software developers, SMEs providing smart apps and others, thereby fostering their innovation capacity and competitiveness.
The many challenges still to be faced on this road will be tackled by a powerful consortium assembling all relevant actors, with critical mass for impact throughout the EU. After 10 years of development, the IDMP suite of standards is ready for implementation. Though some isolated implementation work has started, the time is now ripe for a more concerted effort towards large-scale implementation, contributing to this global interoperability endeavour and delivering benefits to EU citizens. Project ambition centres on conversion of key regulatory and clinical processes to use IDMP. These information value chains must be converted over their full length from data input to data repositories to data usage. Project work spans all three areas, focussing on the most challenging, the implementation of EU and national SPOR (substances, products, organisations, referentials) data bases, including establishing an EU Substance Reference System (EU-SRS). Such information is fundamental to cross-border ePrescription where safe dispensation may require reliable identification of substances in available products.
19 countries are represented, including 26 national Drug and eHealth Agencies. Stakeholders are involved through their associations. Duration is 4 years, budget € 21 m, with requested funding € 19 m.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EMPIRICA GESELLSCHAFT FUR KOMMUNIKATIONS UND TECHNOLOGIEFORSCHUNG MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 158 150,00
Indirizzo
OXFORDSTRASSE 2
53111 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 654 500,00

Partecipanti (40)

Il mio fascicolo 0 0