Descrizione del progetto
Analitica IA per il monitoraggio della salute mentale nei pazienti con cancro
L’obiettivo principale del progetto FAITH, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un modello migliore per il monitoraggio della salute mentale durante la malattia e il trattamento per i malati di cancro, al fine di migliorarne la qualità di vita e l’assistenza successiva, applicando gli ultimi progressi nelle tecniche analitiche di IA e megadati. Il concetto del progetto si basa sull’apprendimento automatico federato, che crea sistemi di apprendimento automatico senza accesso diretto ai dati di trattamento personali. I singoli dispositivi paziente eseguiranno i propri modelli IA personalizzati e un modello IA globale aggregherà gli apprendimenti dei singoli modelli. Il modello IA analizzerà i marcatori di depressione che prevedono tendenze negative per consentire un intervento tempestivo. Il consorzio del progetto dispone di siti di sperimentazione in diversi paesi europei per valutare e convalidare l’adozione e l’utilizzo di questa nuova piattaforma analitica.
Obiettivo
The main aim of FAITH is to apply the latest Artificial Intelligence (AI) and Big Data analytics techniques to better model and predict disease/treatment trajectories of cancer patients, with the goal of improving their quality of life and aftercare. To protect privacy of the individual, but still gain insights that are beneficial to the broader population, FAITH will be applying the concept of federated machine learning, which makes it possible to build machine learning systems without direct access to personal treatment data that will be used for training in machine learning. Devices private to the patient will run their own personalised AI models, via the project’s ‘AI Angel’ application, while a global AI model aggregates the individual model learnings (rather than the traditional approach of a central repository of holding all private patient data). FAITH’s ‘AI Angel’ will remotely analyse depression markers, predicting negative trends in their disease trajectory, giving their healthcare providers advanced warnings to allow for timely intervention. These markers are treated under several distinct categories: Activity, Outlook, Sleep, and Appetite, in accordance with the 3M strategy for population health: Monitor–Measure–Manage. Central to the vision of the FAITH project is to measure population health deeply, it is necessary to monitor individuals on a continuous basis to cast a wide enough net over a user’s health data. A key strength of FAITH is the involvement of eminent cancer hospitals and specialists in the consortium to provide relevant applicable cancer care related use cases that can effectively leverage a big data framework using computational intelligence approaches and methodologies that can be used for long term cancer care health risk and symptom minimisation for patients. FAITH has trial sites in Madrid, Waterford, and Lisbon, with real end users to assess and validate the adoption and usage of the FAITH technologies and platform.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3.2. - Transferring knowledge to clinical practice and scalable innovation actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
X91 K0EK WATERFORD
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.