Descrizione del progetto
I megadati aiutano nella transizione da malato di cancro a sopravvissuto
La transizione da malato di cancro a sopravvissuto al cancro va pianificata e coordinata per garantire ai pazienti cure di alta qualità, coordinate e personalizzate. Il progetto PERSIST, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema che supporta l’autogestione del paziente ed è in grado di identificare gli eventuali risultati che richiedono un intervento professionale. Il suo sistema utilizza la tecnologia dei megadati e nuovi algoritmi di analisi che possono essere facilmente integrati nelle cartelle cliniche elettroniche e in altre fonti di dati clinici. Nel complesso, il progetto mira a migliorare le strategie di gestione, intervento e prevenzione per ridurre gli effetti collaterali e prevenire le malattie secondarie. L’obiettivo a lungo termine è quello di ridurre l’onere socioeconomico legato alla cura dei sopravvissuti al cancro creando un sistema dinamico di supporto alle decisioni e sfruttando al massimo l’uso di modelli predittivi.
Obiettivo
PERSIST aims at developing an open and interoperable ecosystem to improve the care of cancer survivors. The key results to be achieved by partners are: increased self-efficacy and satisfaction with care as well as reduced psychological stress for a better management of the consequences of the cancer treatment and the disease, resulting in an improvement in health and wellbeing and a faster integration into the labour market, where applicable, compared to usual care (KR1); increased effectiveness in cancer treatment and follow-up by providing prediction models from Big Data that will support decision-making and contribute to optimal treatment decisions with positive consequences in the QoL and the health status of survivors (KR2); and improved information and evidence to advance the efficacy of management, intervention and prevention policies/strategies in order to timely treat side effects and, if possible, avoid secondary diseases and fatal events. The long-term result will be to reduce the socio-economic burden related to cancer survivors’ care (KR3). The ecosystem proposed consists of a Big Data platform to be built on top of an open infrastructure from one of the partners and a mHealth application for patients. The main building blocks to be developed are a multimodal sensing network running on a smart phone that will collect relevant data regarding the wellbeing of the patient; predictive models from anonymised health data from thousands of breast and colorectal patients; and modules essential for the development of a decision support system, which will employ the predictive models mentioned. Furthermore, PERSIST will contribute to establish evidence on the use of liquid biopsy techniques to the follow-up of cancer patients treated with curative purposes. A pilot study involving 160 patients and 32 health care professionals will be decisive to establish a co-creation methodology ranging from the earlies phases of the project throughout its conclusion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5.1. - Improving halth information and better use of health data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.3.2. - Transferring knowledge to clinical practice and scalable innovation actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
36214 VIGO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.