Descrizione del progetto
Le microalghe accelerano la produzione di uno dei più potenti antiossidanti
L’astaxantina appartiene alla classe dei carotenoidi, un gruppo di pigmenti comuni che si trovano nelle piante rosse e gialle, così come in alghe e batteri. È anche uno dei più potenti antiossidanti in circolazione. Gli antiossidanti sono letteralmente composti «che combattono l’ossidazione». Più specificamente, proteggono le cellule dai radicali liberi, molecole instabili prodotte a seguito di reazioni di ossidazione associate ai normali processi metabolici. Gli antiossidanti sono additivi importanti per i prodotti che mangiamo o che mettiamo sulla pelle perché possono contribuire a proteggerci da cancro, malattie cardiache, ictus e varie condizioni legate al processo di invecchiamento. Le microalghe sono diventate le fonti più promettenti per la produzione industriale di astaxantina, e il progetto ASTEASY, finanziato dall’UE, sta sfruttando questo potenziale, portando sul mercato il suo processo per aumentare significativamente la resa di astaxantina, ridurre i tempi di produzione e tagliare i costi.
Campo scientifico
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Istituzione ospitante
37129 Verona
Italia
Mostra sulla mappa
Beneficiari (1)
37129 Verona
Mostra sulla mappa