Descrizione del progetto
Le microalghe accelerano la produzione di uno dei più potenti antiossidanti
L’astaxantina appartiene alla classe dei carotenoidi, un gruppo di pigmenti comuni che si trovano nelle piante rosse e gialle, così come in alghe e batteri. È anche uno dei più potenti antiossidanti in circolazione. Gli antiossidanti sono letteralmente composti «che combattono l’ossidazione». Più specificamente, proteggono le cellule dai radicali liberi, molecole instabili prodotte a seguito di reazioni di ossidazione associate ai normali processi metabolici. Gli antiossidanti sono additivi importanti per i prodotti che mangiamo o che mettiamo sulla pelle perché possono contribuire a proteggerci da cancro, malattie cardiache, ictus e varie condizioni legate al processo di invecchiamento. Le microalghe sono diventate le fonti più promettenti per la produzione industriale di astaxantina, e il progetto ASTEASY, finanziato dall’UE, sta sfruttando questo potenziale, portando sul mercato il suo processo per aumentare significativamente la resa di astaxantina, ridurre i tempi di produzione e tagliare i costi.
Obiettivo
Astaxanthin is a carotenoid with a high commercial value. Its high anti-oxidant activity makes Astaxanthin being used as a food/feed supplements, in cosmetics, and in nutraceutics. Microalgae are the main primary sources of Astaxanthin, being produced at industrial level mainly by cultivation of the green alga Haematococcus pluvialis with high costs for cultivation and extraction, hindering its market.
In the ERC-StG-SOLENALGAE project the investigation of the role of carotenoids in photoprotection in microalgae led to the development of an innovative platform for Astaxanthin production. Strains with high Astaxanthin accumulation were indeed obtained by metabolic engineering in the green alga Chlamydomonas reinhardtii (usually not accumulating Astaxanthin), producing up to 4 mg/L per day in non-optimized growth conditions. Astaxanthin production by bkt15 strain revealed unique advantages compared to other source of natural Astaxanthin: production of Astaxanthin in continuous, in a single cultivation step; high bio-accessibility for animal or human assimilation; easier extraction of astaxanthin even without costly cell pre-treatments; lower extraction costs and no contamination from oxidant molecules as chlorophylls during extraction process. These advantages lead to a potential increase in pure Astaxanthin productivity up to 16-fold higher than the current methods.
ASTEASY PoC aims to the technological development of the new system, by optimizing the cultivation conditions and extraction processes of Astaxanthin from the bkt15 strain and validating the performances in 60 litres demonstrator units. We will also identify and protect the IP generated and analyse the certification needed for commercialization. A business plan will be drafted as a result of interactions with stakeholders and literature analysis, to define market size and trends, and consolidate the business model (Astaxanthin production through a dedicated spin-off vs licensing to Astaxanthin producers).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale ingegneria metabolica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.