Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prioritisation and Risk Evaluation of Medicines in the EnviRonment

Descrizione del progetto

Valutazione del rischio ambientale dei farmaci

Sono quasi 2 000 i principi attivi farmaceutici in uso eppure si sa poco dei rischi che rappresentano per l’ambiente. Per questo, urgono metodi basati sulla scienza in grado di rilevare le minacce ambientali nelle prime fasi del processo di sviluppo dei farmaci. Il progetto PREMIER, finanziato dall’UE, propone un sistema di informazione e di valutazione basato sul collaudo minimo che descrive il rischio ambientale dei principi attivi farmaceutici, compresi importanti metaboliti umani e prodotti di trasformazione ambientale. Il sistema fornirà una valutazione personalizzata, individuando il potenziale danno ambientale e rendendo maggiormente accessibili i dati ambientali esistenti a tutte le parti interessante. Il progetto combinerà la ricerca di punta a livello mondiale sulle minacce ambientali costituite dai principi attivi farmaceutici con i principi di co-progettazione e sistemi informatici basati sulla conoscenza intelligente.

Obiettivo

There are around 1900 active pharmaceutical ingredients (APIs) in use, yet the environmental risks of only a small proportion of these has been assessed. This calls for pragmatic science-based approaches for prioritising existing APIs in terms of their environmental risk. Such approaches could also be used pro-actively, i.e. to identify environmental concerns earlier in the drug development process, thereby contributing to a more sustainable future. The overall aim of PREMIER is to deliver an API information and assessment system for characterising the potential environmental risks of APIs, including relevant human metabolites and environmental transformation products, based on minimal testing. This system will be designed to screen and prioritise legacy APIs for tailored environmental assessment; identify potential environmental hazards associated with APIs in development; and to make the available environmental data more accessible for all stakeholders. The system will be optimized and validated using case studies on approximately 25 APIs. PREMIER will realize its aim by combining world-leading research on the environmental risks of APIs with
the principles of co-design and smart knowledge-based IT. Through this combination, we want to be more than a conventional research project. We want to ensure that the results of our ground-breaking research “work” address all the societal concerns about the potential risks posed by the presence of pharmaceuticals in the environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2019-17-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 725 308,96
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 860 837,20

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0