Descrizione del progetto
Tecnologia per contenere le emissioni di carbonio
Le concentrazioni di emissioni di CO2 hanno raggiunto i livelli più elevati in milioni di anni, minacciando l’ecosistema mondiale e mettendo a rischio le attività umane industriali. Il progetto AACCT, finanziato dall’UE, si propone di stabilire una nuova tecnologia avanzata che favorisca un’efficace cattura di CO2 dall’atmosfera, producendo un prototipo commerciale e autonomo che dimostrerà la sua fattibilità economica ed ecologica, superando in prestazioni tutti gli altri approcci emergenti alla cattura di CO2 atmosferica. La tecnologia AACCT fornirà CO2 pura che può essere venduta, utilizzata o trasformata nell’ambito di processi chimici consolidati o emergenti. Si stima che solo in Irlanda la sua applicazione possa favorire la riduzione delle emissioni di gas serra di oltre il 10 %.
Obiettivo
Ever increasing atmospheric CO2 concentrations and global emissions of 36 Gt/year impose unprecedented threats to the world’s ecosystem and endanger industrial human activities in their entirety. This AACCT project will establish a new advanced technology that facilitates efficient CO2 capture from air and results in a commercial, stand-alone prototype that will demonstrate its economical and ecological viability, outperforming all other emerging approaches to atmospheric CO2 capture. The technology takes advantage of unique, intrinsic micro- and macro-molecular structures of porous materials that were developed within the ERC SUPRAMOL and Science Foundation Ireland funded projects. These adsorbents reveal extraordinary affinity to CO2, are non-corrosive, non-toxic and are based on stable, cheap and abundant silica materials. The system operates in moist air whereby the CO2 recovery is facilitated at mild conditions under which the adsorbent is regenerated. These intrinsic characteristics in combination with the macro-structure of sub-millimetre pellets that enhances the ad/desorption kinetics, results in exceptionally low operational CO2 capture costs. The technology is modular and the number of capture units scales linearly with the desired CO2 quantity. It is not restricted to fixed locations or CO2 point sources and thus, can conceptionally lead to negative or net zero CO2 emissions.
The AACCT technology will provide pure CO2 that can be sold, used or transformed within established or emerging chemical processes (i.e. methanol synthesis). Initially, it is envisaged that the systems, using low-grade waste heat, will be employed in energy-intensive industrial sectors requiring air circulation and cooling devices. A very modest adaptation of the AACCT prototypes can facilitate the reduction of Ireland’s greenhouse gas emissions by >10%, thus highlighting the potential impact and scalability of the proposed technology at European and global levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.