Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioactive coating to prevent catheter infection and thrombosis

Descrizione del progetto

Nuovi nanorivestimenti riducono le comuni complicazioni associate al cateterismo

I cateteri venosi vengono utilizzati praticamente ovunque per prelevare sangue o somministrare fluidi, trasfusioni di sangue, chemioterapia e altri farmaci per via endovenosa. L’inserimento di un oggetto estraneo attraverso i tessuti e nel flusso sanguigno comporta rischi di coagulazione e infezione. Ciò può influire sulla salute del paziente e aggiungere un ulteriore onere ai sistemi sanitari. I nanogel funzionalizzati stanno riscuotendo un enorme interesse per l’uso in rivestimenti superficiali avanzati, erogazione di farmaci, diagnostica e biomateriali. Ora, i ricercatori hanno sfruttato questo potenziale in un rivestimento di superficie avanzato per cateteri che inibirà l’intasamento, l’infezione e la coagulazione. Il finanziamento UE del progetto CMD-COAT sta supportando gli scienziati nel portare la loro tecnologia brevettata sul mercato attraverso la creazione di un’azienda, partenariati industriali e un piano aziendale che attirerà finanziamenti.

Obiettivo

Peripheral and central venous catheters are among the most implanted blood-contacting medical devices for short and long-term clinical applications, respectively. Despite implementations of in-hospital measures, catheters are often subject to infection and thrombotic complications, which result in longer hospitalization stay, higher health care costs, or even death. The CMD-COAT project aims at providing an innovative and rapid solution to this major medical, economical and societal need. The solution comes from our patented technology, referred to as Coatigel, that consists of grafting multilayer cross-linked nanogels with combined antifouling, antimicrobial and antithrombotic properties onto catheter surface. The combination of these properties can guarantee longer catheter clinical performance than any currently available products. Our project includes all the validation steps that will enable us to bring Coatigel on the catheter market. We will assess Coatigel compliance with ISO standards and compile the technical file for CE mark application in accordance with EU directives for class III medical devices. The whole process will be realized under the guidance of a company specialized in quality management to ensure optimal reliability and efficacy. The project also involves setting up partnerships with catheter industries to adjust our technology to manufacturing constraints. Via services of marketing experts, we will take on a competitive market analysis, including geographic segmentation, to position Coatigel in the catheter market. This project will result in the creation of a coating spin-off company with the exclusive right of Coatigel commercial exploitation. The presence of several big catheter manufacturers in Belgium is a main asset for our business success. All this will be achieved thanks to the help of local support in intellectual property management, consolidating industrial partnerships, and in contacts with potential investors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LIEGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PLACE DU 20 AOUT 7
4000 LIEGE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0