Descrizione del progetto
Fuori il cattivo e dentro il buono grazie a migliori membrane di purificazione dell’acqua
Il trattamento delle acque reflue ha lo scopo di «ripulire» l’acqua, rimuovendo le eventuali sostanze nocive per uno scarico sicuro nelle acque superficiali o sotterranee per il riutilizzo. Le piante affrontano sfide sempre più impegnative poste da elevate quantità di sostanze chimiche artificiali quali antibiotici, ormoni, fertilizzanti e pesticidi. Queste sostanze chimiche sono difficili da rimuovere e pericolose se presenti in grandi quantità, contribuendo a problemi di salute pubblica quali resistenza agli antibiotici e pubertà precoce. Il progetto SMART ha sviluppato membrane specializzate per la purificazione dell’acqua che rimuovono tali composti con un’efficienza superiore all’85 %. È in corso un trasferimento della tecnologia delle membrane dal laboratorio a un prototipo di sistema di purificazione dell’acqua da testare in un ospedale svizzero. Un eventuale successo in un ambiente così difficile dovrebbe accelerare la penetrazione nel mercato, garantendo un’acqua più sicura per le persone e i nostri ecosistemi.
Obiettivo
Due to the many limitations of the conventional water treatment technologies, we are witnessing alarmingly high levels of
micro-pollutants (MPs) such as antibiotics, pesticides, herbicides, estrogens, and pharmaceuticals, which enter our surface
and groundwater ecosystems. In SMART project we propose to use novel catalytic membranes that have shown promising
results in removing a variety of highly persistent organic compounds, with a removal efficiency of over 85%. Our
membranes exhibit a unique ability to wirelessly generate surface charges under the influence of magnetic fields, light,
and mechanical vibrations. These surface charges generate highly reactive radicals, which possess an excellent degradation
tendency towards a wide range of problematic industrial pigments, pharmaceuticals, antibiotics, estrogen, pesticides,
herbicides, and disinfectants. The goal of this project is to further enhance the water purification performance of our
membranes by optimizing their composition, their shape and pore sizes, as well as the operational parameters, such as
flow-rate and residence time. We plan to integrate these improved membranes within a portable water treatment reactor
and study its performance in eliminating a variety of MPs from contaminated wastewaters. This prototype will then be
used to conduct an extensive pilot-study at a Swiss hospital. Additionally, we plan to use our water purification prototype
to provide demonstrations to our potential customers, and highlight the potential of our technology to remove over 85%
of these problematic MPs, in a cost and energy efficient manner.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.