Descrizione del progetto
Dare un senso alla nuova tecnologia «e-skin»
All’interno del mercato della tecnologia indossabile, la pelle elettronica è una delle categorie più discusse. Un’elettronica versatile, estensibile e autorigenerante in grado di imitare le funzionalità della pelle umana, può rivelarsi utile per cose come i sistemi per la somministrazione di farmaci sulla pelle e le protesi intelligenti per dare agli amputati il senso del tatto. Tuttavia, mancano materiali piezoelettrici completamente biocompatibili, necessari per qualsiasi sistema e-skin. Il progetto PepZoSkin, finanziato dall’UE, svilupperà un dispositivo e-skin ultrasottile, flessibile e autoalimentato che combina materiali piezoelettrici innovativi, microelettronica e sensori per applicazioni indossabili e impiantabili. Ha sintetizzato materiali a base di peptidi radicalmente nuovi con prestazioni piezoelettriche, proprietà meccaniche e biocompatibilità intrinseca eccezionali. Utilizzerà questi materiali come strato attivo nei dispositivi di rilevamento di base.
Obiettivo
Electronic skin is seen as the next generation of wearable technology, ideally made of thin, self-powered, self-healing and flexible electronics able to mimic or augment natural skin functionalities.
Smart prostheses to give amputees the sense of touch, completely biocompatible skin patches for wound care, or new on-skin drug delivery systems are only few e-skin applications that are being explored by the research community for the last several years.
The main problems hindering the e-skin revolution are the lack of fully biocompatible piezoelectric materials, which are the basic component of any e-skin system, and the unavailability of adequate energy harvesting technology, which allows realizing an extremely compact and energy autonomous device.
In the PepZoSkin project, we propose to develop an ultra-thin, flexible, self-powered e-skin device that combines innovative piezoelectric materials, microelectronics and sensors for wearable and implantable applications.
In the frame of the main ERC Grant, we have synthesized radically new peptide-based materials with exceptional piezoelectric performance, unprecedented mechanical properties, and inherent biocompatibility, and used these materials as an active layer in basic sensing devices. In this PoC project, based on these promising results, we will further develop these basic devices to a TRL5 self-powered biocompatible core technology for an e-skin device.
Our vision is to turn our core material into a key component of next generation compact and self-powered wearable and implantable systems, targeting biomedical applications as a market entry point.
The e-skin market is expected to be worth more than 15 B$ by 2028. During this PoC project, together with medical, business and industrial stakeholders, we will focus on the validation of the technological and business feasibility of turning our e-skin prototype into a marketable competitive product, which will be developed and commercialized by a spin-off comp
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.