Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Getting ready to treat human patients with nanobody-targeted photodynamic therapy

Descrizione del progetto

I nuovi nano-anticorpi aiutano il trattamento a colpire solo le cellule tumorali e a tralasciare quelle sane

Il cancro è una famiglia eterogenea di malattie e, di conseguenza, i trattamenti disponibili sono numerosi e vari. Essi includono chirurgia, radioterapia, chemioterapia, immunoterapia, terapia farmacologica mirata e, più recentemente, terapia fotodinamica (PDT, Photodynamic Therapy). Tuttavia, non esiste una terapia che abbia successo su tutta la linea. La PDT è uno degli interventi più semplici, con poche e lievi complicazioni. Un agente fotosensibilizzante iniettato nel flusso sanguigno viene assorbito da tutte le cellule, ma rimane nelle cellule tumorali più a lungo. Una volta che l’agente non è più presente nelle cellule sane, viene utilizzata una luce di una lunghezza d’onda specifica per attivarlo e uccidere le cellule tumorali. Il progetto READY, finanziato dall’UE, indirizza i fotosensibilizzatori direttamente verso le cellule tumorali, uccidendo i tumori e rafforzando nel contempo il sistema immunitario per una protezione sul lungo termine. Il team sta ora sviluppando un percorso di ingresso sul mercato.

Obiettivo

Unfortunately, current cancer therapies often fail to cure patients, or are associated with severe side effects. Ideally, a therapy should locally eradicate cancer cells without damaging healthy tissue and should induce long term protection through activation of the immune system. Photodynamic therapy (PDT) is a treatment approach which can do both, through the local light activation of photosensitizers. However, current photosensitizers lack cancer specificity, which limits therapeutic efficacy and prolongs photosensitivity in patients.
Recently, Dr. Oliveira has developed an improved version of targeted PDT that uses small antibody fragments, i.e. nanobodies, to target the photosensitizer to cancer cells. Nanobodies distribute homogenously, bind rapidly and specifically to cancer cells, and are quickly eliminated when unbound. Within the ERC StG KILLCANCER project, the team has been focusing on better understanding the mechanism of nanobody-targeted PDT, its potential to induce tumor regression in vivo, and its capacity to trigger the immune system for long term protection. Results indicate this treatment could lead to improved selectivity and reduced side effects, compared to conventional PDT and antibody-targeted PDT.
The fundamental objective of this ERC PoC is to ascertain the technical and commercial viability of nanobody-targeted PDT for treatment of head and neck cancer. Within this project, the aims are to:
1. Humanize the lead nanobody, validate the results, and explore GMP production
2. Perform an IP landscape analysis and establish freedom-to-operate (FTO)
3. Execute an extensive market, competitor, and stakeholder analysis, and
4. Develop a detailed business plan based on this information to accurately guide commercialisation.
Together, these steps will be essential for nanobody-targeted PDT to be ready for the translation to humans, so that cancer patients and society as a whole can benefit from this promising alternative treatment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0