Descrizione del progetto
Innovazione per l’integrazione delle rinnovabili nello stoccaggio dell’energia
La ricerca di uno stoccaggio competitivo dell’energia è legata alla transizione verso soluzioni di energia rinnovabile. La batteria a flusso redox interamente in rame (CuRFB), basata sulla tecnologia RFB, è progettata in modo semplice, modulare e scalabile e offre sicurezza e sostenibilità. Il progetto CUBER, finanziato dall’UE, dimostrerà che la tecnologia RFB può essere integrata nelle città intelligenti e nei segmenti di mercato dell’autoconsumo residenziale. Il suo sviluppo potrebbe consentire applicazioni più ampie come il sistema di back-up in zone isolate, per la gestione dell’energia e il bilanciamento della rete negli impianti di energia rinnovabile. Il progetto coordina un’ampia gamma di attori europei con l’obiettivo di elaborare progetti pilota operativi che confermino e introducano metodi innovativi per produrre e consumare energia rinnovabile nei siti urbani, rurali e industriali.
Obiettivo
The CuBER project proposes the validation of a promising RFB technology, the all-copper redox flow battery (CuRFB), able to cover a wide range of the aforementioned market applications due to its simple, modular and scalable design, security and sustainability. Firstly, a 5kWDC CuRFB pilot will be designed for its integration in Smart Cities and residential self-consumption market segments within the CuBER action. Subsequently, the planning of further developments will allow its application at larger scales, both as back-up power system in isolated areas (i.e. copper mining) and for energy management and grid balancing in renewable power production.
CuBER thus focuses first on improving the infrastructures for renewables self-consumption and grid integration within the Smart Cities and Net Zero Buildings concepts. It seeks to unify the expertise of different European actors in the field of Electrochemistry, Electrochemical Energy Storage, Electronics, Process Engineering, Smart Sensors, IoT´s and Solar Power Industries with the objective of deploying functional pilots capable of validating an holistic and innovative way of producing and consuming renewable energy in urban, rural and industrial areas all around the EU, that will change the actual O&M paradigm, increasing significantly the competitiveness of RFB energy storage solutions in the global energy sector and creating new business opportunities for the companies involved.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.