Descrizione del progetto
Batterie di flusso redox organiche ad elevate prestazioni e a costi contenuti
Il progetto HIGREEW, finanziato dall’UE, composto da nove partner e dal coordinatore del CIC energiGUNE, si propone di progettare un sistema efficiente e a basso costo di batterie di flusso redox organiche. La nuova batteria si baserà su elettroliti organici solubili in acqua, economici e compatibili con membrane ottimizzate a bassa resistenza e cinetica di elettrodi veloci. La nuova tecnologia consentirà ai ricercatori di sviluppare batterie di flusso redox più ecocompatibili, con potenza e densità energetiche maggiori, offrendo al contempo una durata superiore. Il consorzio punta a un costo livellato di stoccaggio inferiore a EUR 0,1/kWh/ciclo entro la fine del progetto e di EUR 0,05/kWh/ciclo entro la fine del 2030.
Obiettivo
The objective of HIGREEW (Affordable High-performance Green REdox floW batteries) is to design, develop and validate and an advanced redox flow battery, based on new water-soluble low-cost organic electrolyte compatible with optimized low resistance membrane and fast electrodes kinetics for a high energy density and long-life service. The battery prototype engineering design will be twofold: affordable balance of plant to optimize performance through advanced control strategy to achieve an LCOS of < 0.10€/kWh/cycle at the end of the project and 0.05€/kWh/cycle by 2030 and designed for recycling, to maximize the recycling of the components.
The consortium is formed by 9 partners coordinated by CIC Energigune, Spanish research centre, that will be the focus on electrolyte and algorithm development to maximise the batteries life span and minimise its LCOS. The development of advanced materials will be complemented with the University Autonomous of Madrid to improve membranes performance and the French CNRS research centre to optimize the electrode. The 3 key components will be tested and validated at lab scale and cell level with the collaboration of the University of West Bohemia (CZ). The stack engineering will be developed by C-TECH, UK’s SME specialised in electrochemical and electro-heating process equipment, that will work together with Pinflow to optimize active components at laboratory scale and battery stack design. The system design and scale up to manufacture a battery prototype of 5Kw will be done in collaboration between Heights, UK’s engineering, and Gamesa Electric, Spanish large industry leader in renewables. The battery prototype will be tested and validated in the pilot plant of Siemens Gamesa -third party linked to Gamesa- located in Spain. The testing and validation will be the focus on safety-hazards, LCA and LCOS. The exploitation strategy will be led by Uniresearch, who are highly experienced in EU projects. The project will last 40M with a cost of 3,7M€.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.4. - A single, smart European electricity grid
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01510 MINANO ALAVA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.