Descrizione del progetto
Rivoluzionario strumento di traduzione per le lingue dei segni
Circa il 5 % della popolazione soffre di disabilità uditive invalidanti, mentre il 15 % della popolazione adulta globale è affetta da una qualche forma di perdita dell’udito. Tutte queste persone possono comunicare con le lingue dei segni, che si suddividono in tre categorie principali: le lingue delle comunità sorde, le lingue dei segni ausiliarie e le lingue orali segnate. In alternativa, è possibile utilizzare un interprete. Accessible translation (AT) è una piattaforma innovativa che offre traduzioni delle lingue dei segni in audio e viceversa. Il progetto AT, finanziato dall’UE, indagherà il potenziale internazionale dello strumento e ne agevolerà l’ulteriore sviluppo. L’obiettivo è portare la piattaforma AT sul mercato europeo delle tecnologie assistive.
Obiettivo
Deafness and hearing impairment are conditions in which an individual has very little or no hearing or the inability to hear as well as someone with normal hearing. It is estimated that over 5% of the global population , suffers from disabling hearing impairment. Moreover, nearly 15% of the global adult population is affected by some degree of hearing loss. Majority of which is found in the less developed nations. The most used way of communication is the sign language that comes in many forms, there are over +200 sign languages (ASL, BSL, FSL, etc.) in use around the world today, three categories of sign languages: 1) Deaf sign languages – the main language of deaf communities; 2) Auxiliary sign languages; 3) Signed modes of oral languages (known as manually coded languages). Another way of communication is to use an interpreter (Or remote VRS interpreter) to communicate with a hearing person, whichis not instantaneous as you have to book the service online or you have to hire one.
Our innovative solution: AccessibleTranslation aims to permanently solve the communication problem of deaf and hearing-impaired people in their daily life. They will be able to handle their work without the need of an interpreter, a sign language speaker or trained staff in sign language. Our platform provides a real-time captioning, it captures and translates sign language into audio, it also transforms audio into sign languages, and it also translates text into sign language. It can be easily integrated in different platforms. We now aim to introduce our patent-pending solution to the assistive technologies market across Europe as initial target market and worldwide seeing how our solution offers significant communication performance and improvements and is market disrupting in its potential (Ref. Expressions of Intent in Section 4.1.2). Our new prototype designed and built is currently at TRL6 stage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
26040 ESKISEHIR
Turchia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.