Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ZENEO® Adrenaline Needle-free adrenaline pre-filled autoinjector rescues you from an anaphylactic shock

Descrizione del progetto

Una botta di adrenalina senza ago

Lo shock anafilattico è una reazione allergica estrema che deve essere trattata immediatamente con una dose di epinefrina (adrenalina) per invertirne i sintomi. Molte persone a rischio di anafilassi portano sempre con sé un autoiniettore, una siringa combinata con ago nascosto che inietta una singola dose di farmaco. Questo dispositivo per la somministrazione di farmaci munito di ago potrebbe presto essere sostituito da un’alternativa priva di ago. Il dispositivo ZENEO di Crossject consente l’iniezione senza ago del farmaco in situazioni di emergenza. Nell’ambito del progetto ZENEO, finanziato dall’UE, l’azienda prevede di lanciare ZENEO® Adrenaline sul mercato entro la fine del 2021. La stima prevede un fatturato di 136 milioni di EUR e un utile di 124 milioni di EUR entro il quinto anno di commercializzazione.

Obiettivo

Anaphylactic shock is a serious, life-threatening allergic reaction in which the airways suddenly close; if not properly treated it causes death in 20 minutes. Seventeen million Europeans suffer from food allergies, 3.5 million which are children or young adults. Across Europe, food allergy is the leading cause of anaphylaxis in children aged 0-14 years and there is a huge increase in hospitalizations for allergic reactions in children in the last 10 years. Anaphylaxis sends someone to the emergency room every 3 minutes. The only way to counteract an anaphylactic shock is to inject adrenaline to guarantee enough oxygen to the heart. The adrenaline market is estimated to create revenues of €1.2 billion worldwide, and there is only one big player that produce prefilled syringes.
Crossject already has the know-how to produce pre-filled needle free autoinjectors, our ZENEO® line. We already have 4 ZENEO® products so we are the right company to enter the adrenaline market with a cutting-edge solution.
ZENEO® Adrenaline is an innovative, needle-free, easy-to-use auto-injector suitable for emergency situations, that enables patients and relatives to administer adrenaline. It performs a quick injection (1/10 of a second) avoiding the needle-related discomfort and the risk of contamination, moreover it guarantees intramuscular injection. The end-users of our product are people that are having an anaphylactic shock. People with food allergies are those that will need our device the most as they are more prone to anaphylaxis, however an anaphylactic shock can happen to anyone.
We plan to launch ZENEO® Adrenaline on the market in Q4 2021. We will a turnover of €136M and a profit of €124M by the fifth year of commercialization. We expect to achieve the payback between the second and the third year of commercialization and to generate ROI of 3.36 by the fifth year of commercialization. Moreover, we estimate to create a total of 28 new jobs during these 5 years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CROSSJECT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
6 RUE PAULINE KERGOMARD ZAC PARC MAZEN SULLY
21000 DIJON
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Bourgogne Côte-d’Or
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0