Descrizione del progetto
La tecnologia avanzata misura la resistenza del calcestruzzo
Il settore edilizio è in espansione in tutto il mondo. Si prevede che crescerà di un sorprendente 85 % entro il 2030. Tuttavia, uno dei principali ostacoli è la resistenza del calcestruzzo, un materiale ampiamente utilizzato nella costruzione di ponti e strade. La capacità di stimare l’adeguata maturazione del calcestruzzo è di vitale importanza. I metodi attualmente disponibili per la stima della solidificazione sono costosi, richiedono molto tempo e non sono totalmente affidabili. Il progetto Cloudsensing, finanziato dall’UE, offre un servizio rivoluzionario. Sensori specifici misurano la resistenza del calcestruzzo durante il processo di solidificazione. I dati raccolti dai sensori vengono elaborati e restituiti al cliente, grazie all’infrastruttura dell’Internet delle cose basata sul cloud. Il servizio aiuterà le imprese edili a risparmiare tempo, ridurre i costi e aumentare la sicurezza degli edifici.
Obiettivo
The construction industry, one of the oldest yet largest the world, is still forecasted to grow worldwide by 85% to $15.5 trillion by 2030. A major source of uncertainty during construction is the strength of the concrete. This variable is hard to accurately estimate. Well-known are traditional maturity models as a function of concrete temperature evolution, but these are not always accurate as the temperature also depends on the concrete mixture and the weather, and the current methods available to perform that action are also expensive and often impractical, construction workers still rely on their own experience to determine when concrete has sufficiently cured. Overestimating curing time leads to longer time elapsed (at 4 weeks of curing per floor, this has a huge economic impact). On the other hand, when curing times are not respected, consequences can be worse: the building can collapse leading to huge costs and lawsuits, not to mention possible accidents.
cloudsensing provides concrete strength measurement sensors during curing, that can help construction companies cut time and improve security and project managing during the building process by giving accurate predictions on concrete maturity. The solution is offered as a service. Thanks to our cloud-based Internet of Things infrastructure, the captured data is processed seamlessly and provided to the user through a web interface, accessible worldwide. With an easy to scale solution like this, and a market as big and not exploited by digitalization like the construction industry is, the reachability of this project is global and exponential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
46011 VALENCIA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.